Page 6 - Against Sepsis
P. 6
Capitolo 1 Apriamo la visuale per comprendere il problema. Perché la sepsi e le infezioni sono
APRIRE LA VISUALE fra loro in rapporto? Quali sono i pazienti che sviluppano la sepsi? Quanti muoiono
e cosa succede a chi sopravvive? Perché è complesso identificare la sepsi? Cosa
“Quanti e quali sono i possiamo fare per ridurre l’incertezza? In che modo la Medicina generale e
pazienti che sviluppano la l’Emergenza territoriale possono rispondere alla sepsi e come può attivarsi il Pronto
sepsi? Perché la sviluppano? soccorso? In questa sezione sono collocati i contenuti utili a capire perché per
Quanti muoiono? Cosa sconfiggere la sepsi è necessario comprendere l’infezione e le sue complicazioni
succede a chi sopravvive?†più gravi (appunto: sepsi e shock settico). Per fare ciò è necessario applicare metodi
e strumenti per rendere gli operatori e l’organizzazione consapevoli del rischio
infettivo. Cercheremo di capire perché senza la Medicina generale e l’Emergenza
territoriale le azioni che metteremmo in campo avrebbero un impatto limitato.
Capitolo 2 Gli strumenti di identificazione e gestione dell’infezione: la stewardship antibiotica,
STRATEGIA INTEGRATA la stewardship diagnostica e la stewardship della sepsi possono divenire elementi
costitutivi di un’organizzazione sanitaria che intercetta l’infezione e la gestisce
“Le tre stewardship. Quali efficacemente, offrendo un percorso sostenibile e più sicuro per i pazienti che cura.
sono e perché creano Il modello qui proposto introduce possibilità nuove di confronto e di collaborazione
discontinuità con i modelli fra la clinica e la gestione del rischio sanitario. Tali modalità nuove necessitano di
precedenti?“ una progettazione attenta. Per trasformare la discontinuità in un cambiamento
utile alla sicurezza del paziente è necessario comprendere a fondo le tre attività di
stewardship e i relativi benefici. Senza un coordinamento nell’uso delle risorse vi
può essere il rischio di produrre un aumento dei costi senza un reale beneficio per
tutti i pazienti. In questo capitolo presentiamo il modello a esagono di integrazione
fra le tre stewardship e la stratificazione dei rischi, pensato per gestire l’incertezza
e aumentare la sicurezza del paziente.
Capitolo 3 Cosa fare per affrontare la sepsi? Se non è stato possibile prevenirla, è necessario
AGIRE CON TEMPESTIVITÀ trattarla. In questo capitolo sono presentati i bundle presenti nelle linee guida della
Surviving Sepsis Campaign e il loro adattamento pratico nel “sepsis sixâ€; ovvero le
“Cosa fare per affrontare azioni diagnostiche e terapeutiche da avviare entro la prima ora dalla diagnosi nei
la sepsi? Se non è stato casi di shock settico ed il prima possibile nei casi di sepsi. Sono presentati i fattori di
possibile prevenirla, è rischio da includere nel ragionamento clinico-assistenziale, gli score di gravità basati
necessario trattarla: come?†sulla rilevazione dei parametri vitali da usare per monitorare il deterioramento in
una ottica di percorso ed i trattamenti calati in ciascun setting clinico-assistenziale.
Indice
6