Page 70 - Against Sepsis
P. 70

Somministrazione di ossigeno

La somministrazione di ossigeno supplementare contribuisce a migliorare il trasporto di ossigeno, correggendo la
desaturazione arteriosa. L’obiettivo del trattamento è di avere una saturazione arteriosa in O2>94%. La somministrazione
di O2 può causare depressione respiratoria in particolari condizioni.

Attività  Operatori                                Strumenti e strutture             Formazione, procedure e routine

                      Identificare gli attori      Predisporre un pannello           Produrre uno specifico protocollo
                                                   sepsi di azioni da effettuare     con una matrice di responsabilità
                      responsabili della           all’arrivo in DEU che preveda la  definita
                                                   somministrazione di O2 dopo
  Somministrare somministrazione di O2             esecuzione di EGA
ossigeno terapia Personale sanitario

                      emergenza territoriale

                      Infermieri e medici del DEU

Tabella 32 – Approccio di sistema alla somministrazione di ossigeno

3.11 Esami colturali

Per conoscere l’eziologia microbica della sepsi e le caratteristiche di suscettibilità ai farmaci antimicrobici del
germe coinvolto sono indispensabili gli esami microbiologici che, per essere efficaci, devono essere eseguiti
su campioni prelevati in modo corretto. Il numero di campioni da prelevare varia da un minimo di due coppie
di flaconi (un flacone per aerobi ed uno per anaerobi per ciascuna coppia) prelevate da siti diversi, a tre, per
ottimizzare la sensibilità dell’indagine [124] (che aumenta di circa il 30% per ciascuna coppia di flaconi), o anche
più di tre, se si è in presenza di accessi vascolari multipli (una coppia di flaconi da ciascun accesso). Variare il sito
di prelievo, infatti, aumenta la possibilità di intercettare il germe dal torrente circolatorio e permette anche di
stabilire se la sorgente dell’infezione sia proprio un catetere. I prelievi vanno eseguiti immediatamente, quando
vi sia sospetto di sepsi, prima della somministrazione della terapia antibiotica empirica e dando la precedenza
ai flaconi per emocoltura rispetto alle provette per altri esami. Nel riquadro sottostante sono riportati i 7 passi
con gli accorgimenti per l’esecuzione del prelievo [125,126].

70
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75