Page 9 - Against Sepsis
P. 9
Capitolo 1
Aprire la visuale
In questa sezione sono collocati i contenuti utili a capire perché per sconfiggere
la sepsi è necessario comprendere l’infezione e le sue complicazioni più gravi (appunto:
sepsi e shock settico). Per fare ciò è necessario applicare metodi e strumenti per
rendere gli operatori e l’organizzazione consapevoli del rischio infettivo. Cercheremo
di capire perché senza la Medicina generale e l’Emergenza territoriale le azioni che
metteremmo in campo avrebbero un impatto limitato
1.1 Cosa è la sepsi?
“Ovunque, nel mondo, la sepsi è l’ultima tappa, purtroppo spesso mortale, di un percorso
innescato da molte malattie infettive. Si presenta quando il nostro sistema immunitario -
nel combattere un’infezione - perde il controllo e inizia a danneggiare i tessuti e gli organi:
ciò può portare prima all’insufficienza degli organi e poi alla morte.â€
La sepsi è una sindrome con un tempo di decorso critico. Nelle prime fasi, sebbene sia più difficile da identificare,
è facilmente trattabile con una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato. Nelle fasi avanzate è più facile
da riconoscere ma più difficile da trattare. Non esiste alcun singolo test diagnostico che possa diagnosticare
con certezza la sepsi e lo shock settico. La sepsi e lo shock settico sono sindromi cliniche, definite come una
costellazione di segni e di sintomi, anormalità identificabili con esami di laboratorio e alterazioni fisiopatologiche
specifiche (vedi 1.2).
9