Page 104 - Guida alle Vaccinazioni
P. 104
Sintomi – Stati morbosi - Situazioni Vaccino Vaccinare?
In caso di esantema post-vaccinale è opportuno escludere il personale sanitario vaccinato dall’assistenza diretta con
bambini prematuri, anche se il rischio di trasmissione sembra minimo.10
Nota 3: la vaccinazione MPR può essere eseguita. Non c’è rischio documentato di trasmissione dei virus attenuati
morbillo, parotite e rosolia. 3,5,8,19
Nota 4: la vaccinazione anti-rotavirus non è controindicata e va eseguita come da calendario. Il teorico rischio di
trasmissione del virus vaccinale è minore del rischio legato alla possibilità di trasmissione di un bambino non vaccinato che
può essere infettato da un virus selvaggio. Per minimizzare una potenziale trasmissione di rotavirus, nei 14 giorni
successivi, in particolare dopo la prima dose,11 le persone che accudiscono il neonato prematuro devono evitare il contatto
con le feci dei bambini vaccinati o lavarsi bene le mani dopo il contatto con le feci.
Nota 5: la vaccinazione Ty21a può essere eseguita. I soggetti vaccinati in buona salute non eliminano il batterio vivo
attenuato con le feci e pertanto non esiste alcun rischio di trasmissione secondaria dell’infezione nell’ambito dei contatti.7
Properdina, deficit (vedi “Deficit del complementoâ€)
Proteine del latte, intolleranza a tutti si vedi nota
Nota: l’intolleranza alle proteine del latte, relativamente frequente in età pediatrica, non è una controindicazione alle
vaccinazioni. In caso di reazione allergica grave (anafilassi) vedi relativa voce.
Proteinuria (vedi “Protidodispersione, immunodeficit daâ€)
Protidodispersione, immunodeficit da tutti si
Psoriasi BCG si vedi nota 1
tutti gli altri si vedi nota 2
Nota 1: il vaccino BCG deve essere inoculato in zona di cute integra. Nelle persone con affezioni cutanee è opportuno
coprire la sede d’inoculo per evitare lesioni da grattamento.
Nota 2: è consigliabile posticipare la somministrazione del vaccino nei periodi di particolare acuzie se la vaccinazione non
è strettamente necessaria. Nella valutazione di quali vaccini somministrare tenere conto della eventuale terapia eseguita.
Vedi anche “Autoimmune, malattiaâ€, in caso di terapia vedi sezione D e Allegato 8.
Purine, disordine metabolico congenito (vedi “Malattia metabolica congenitaâ€)
QT lungo, sindrome (vedi “Sindrome QT lungoâ€)
Rene, malattia cronica del Ep.B si vedi nota 1 e 4
PCV si vedi nota 2, 3 e 4
PPV-23 si vedi nota 2, 3 e 4
tutti si vedi nota 3 e 4
Nota 1: ove possibile il paziente va vaccinato prima dell’inizio della terapia dialitica; in ogni caso utilizzare i prodotti
autorizzati all’uso nei pazienti in predialisi e dialisi a dosaggio maggiore.197 I pazienti con uremia che sono stati vaccinati
prima del trattamento dialitico, hanno dimostrato avere elevati tassi di sieroconversione ed elevati titoli anticorpali.197 Il
ruolo della memoria immunitaria nei pazienti con insufficienza renale cronica non è stato studiato e la protezione sembra
persistere solo se il titolo degli anticorpi anti-HBs rimane maggiore di 10UI/L.9 E’ raccomandato il dosaggio annuale del
titolo degli anticorpi. anti-HBs.4,9 Se il dosaggio degli anticorpi anti-HBs è minore di 10UI/L è raccomandata la
rivaccinazione.4,9
104