Page 124 - Guida alle Vaccinazioni
P. 124

Terapia – Trattamento                     Vaccino             Vaccinare?

Fingolimod                                Vaccini vivi        no vedi nota 1 e 2

                                          tutti gli altri     vedi nota 1 e 3

Nota 1: farmaco ad azione immunosoppressiva, utilizzato nell’approccio terapeutico della sclerosi multipla. Vedi anche
“Sclerosi multipla”.

Nota 2: l’uso di vaccini vivi attenuati può determinare un rischio di infezioni e deve essere evitato fino a due mesi dalla
sospensione della terapia.217

Nota 3: durante e fino a due mesi dopo la sospensione del trattamento le vaccinazioni possono risultare meno efficaci. Se
possibile posporre le vaccinazioni.

Ibuprofene                                Varicella           si vedi nota
                                          tutti gli altri     si

Nota: l’ibuprofene può essere somministrato in alternativa al paracetamolo per diminuire il dolore e la febbre post-vaccino.
Alcuni studi hanno dimostrato un possibile legame tra infezioni secondarie gravi e la somministrazione di ibuprofene nei
soggetti affetti da varicella, rischio non dimostrato in caso di utilizzo di ibuprofene per il controllo del dolore e della febbre
post-vaccino.7

Idrossiurea                               Vaccini virali vivi no vedi nota 1

                                          tutti gli altri     si vedi nota 2

Nota: i pazienti che ricevono idriossiurea non devono ricevere vaccini virali vivi perché l’idrossiurea può potenziare la
replicazione del virus determinando infezioni gravi. L’idrossiurea riduce anche la risposta anticorpale al vaccino.

Nota 2: vedi anche la patologia di base.

IGRA, test (vedi “Tubercolina, test cutaneo esecuzione”)9

IGRA, test positivo (vedi “Tubercolina, test cutaneo positivo – sezione C”)

Immunoglobuline anti-D (Rho),             MPRV                no vedi nota 1
somministrazione di                       MPR                 si vedi nota 1
                                          Rosolia             si vedi nota 1
                                          Varicella           si vedi nota 1
                                          Altri vaccini vivi  no vedi nota 2
                                          tutti gli altri     si

Nota 1: la somministrazione di immunoglobuline anti-D (Rho) non interferisce con la risposta anticorpale dei vaccini MPR,
Rosolia e Varicella.3 Vista l’importanza della protezione contro la rosolia e la varicella nelle donne in età fertile, le donne
senza evidenza di immunità per rosolia e varicella devono ricevere MPR o varicella ma non MPRV nel post-partum. La
vaccinazione non deve essere rimandata a causa della somministrazione di immunoglobuline anti-D nell’ultimo trimestre di
gravidanza o al momento del parto.5 Può essere opportuno valutare la siero conversione a distanza di 2-3 mesi e
rivaccinare le donne, se necessario.3,5

Nota 2: la somministrazione di altri vaccini vivi deve essere rimandata di 3 mesi dopo la somministrazione di
immunoglobuline anti-D. Le immunoglobuline anti-D non devono essere somministrate per almeno 2 settimane dopo la
somministrazione di altri vaccini vivi.218,219

                                                                                  124
   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129