Page 125 - Guida alle Vaccinazioni
P. 125
Terapia – Trattamento Vaccino Vaccinare?
Immunoglobuline, somministrazione di MPR vedi nota 1 e 2
preparazioni contenenti MPRV
recente o contemporanea Rosolia vedi nota 1 e 2
(intramuscolare o endovenosa) Varicella
Altri vaccini vivi vedi nota 1 e 2
RV
Ep.A vedi nota 1 e 3
HZ-va
Rabbia vedi nota 1
tutti gli altri
si vedi nota 1 e 4
si vedi nota 5
si vedi nota 6
si vedi nota 7
si vedi nota 8
Nota 1: la risposta immunitaria di vaccini vivi parenterali può essere inibita dall'azione delle immunoglobuline, l'intervallo
raccomandato è dipendente dal tipo e dall'emivita dell'immunoglobulina somministrata.3 Fanno eccezione i vaccini contro
la febbre gialla, Herpes zoster, febbre tifoide Ty21a e rotavirus che possono essere somministrati contemporaneamente o
con qualsiasi intervallo prima o dopo la somministrazione di prodotti contenenti immunoglobuline.10
Nota 2: non somministrare MPR o rosolia contemporaneamente a immunoglobuline; i preparati in commercio contengono
IG contro questi virus. Se inevitabile, usare siti diversi e rivaccinare o testare la sieroconversione dopo 3/63 mesi. Se è
stato somministrato prima il vaccino, non somministrare IG per almeno 2/33 settimane; se sono già state somministrate le
IG, l’intervallo da rispettare prima di somministrare il vaccino dipende dal tipo di IG, dalla dose e dalle indicazioni.
Data l’importanza dell’immunizzazione nei confronti della rosolia delle donne in età fertile, la vaccinazione post-partum
delle donne suscettibili con vaccino anti-rosolia o MPR non deve essere posticipata in caso di somministrazione di Ig anti-
Rho(D) o altri emoderivati durante il terzo trimestre di gravidanza o al parto. Queste donne devono essere vaccinate subito
dopo il parto e, se possibile, deve essere controllata la sieroconversione 3 mesi dopo.10 Vedi Allegati 5 e 15.
Se la vaccinazione è necessaria come profilassi post esposizione il vaccino MPR può essere somministrato nonostante la
somministrazione di immunoglobuline, ma la dose non sarà considerata e sarà ripetuta non appena trascorso l’intervallo
previsto.
Nota 3: dopo trasfusione di sangue (eccetto globuli rossi lavati) o plasma o somministrazione di IG o VZIG, attendere
almeno 5 mesi prima di somministrare il vaccino anti-varicella. Dopo la vaccinazione anti-varicella attendere 3 settimane
prima di somministrare IG o VZIG; a meno che il beneficio derivante non superi quello della vaccinazione. In quest’ultimo
caso o si rivaccina il soggetto dopo 5 mesi o si esegue il dosaggio del titolo anticorpale dopo 6 mesi e si rivaccina se
sieronegativo. Vedi Allegati 5 e 15.
Nota 4: il vaccino anti-rotavirus può essere somministrato contemporaneamente o con qualsiasi intervallo prima o dopo la
somministrazione di prodotti contenenti IG. I dati a disposizione sono minimi.3,10
Nota 5: la somministrazione contemporanea di immunoglobuline e vaccino Ep.A è indicata ma i titoli anticorpali sono
inferiori a quelli ottenuti in caso di somministrazione del solo vaccino. Gli studi dimostrano che in caso di co-
somministrazione di vaccino e immunoglobuline è preferibile non superare la dose minima consigliata 0.02 ml/Kg.7
Nota 6: se disponibile utilizzare il vaccino anti Herpes zoster-su. Il vaccino anti Herpes zoster-va può essere somministrato
contemporaneamente o con qualsiasi intervallo prima o dopo la somministrazione di prodotti contenenti IG in
considerazione del fatto che i soggetti per cui il vaccino è registrato (età >50 anni) hanno verosimilmente già avuto una
infezione da VZV e pertanto hanno già un livello anticorpale serico simile a quello contenuto nelle preparazioni di IG.3
Nota 7: la co-somministrazione di immunoglobuline e vaccino antirabbico può ridurre la risposta al vaccino se la dose di
immunoglobuline somministrata supera la dose raccomandata7 per cui questa non deve essere superata.
Nota 8: le linee guida per gli intervalli suggeriti tra la somministrazione di vaccini e preparazioni contenenti
immunoglobuline sono riassunte negli Allegati 5 e 15. Nei pazienti in terapia sostitutiva con immunoglobuline gli anticorpi
contro alcuni antigeni contenuti nei vaccini raccomandati nel calendario vaccinale per i nuovi nati sono ben rappresentati.
125