Page 153 - Guida alle Vaccinazioni
P. 153
1) Lo stato vaccinale dovrebbe essere controllato in ogni paziente prima di iniziare la terapia
2) Le vaccinazioni dovrebbero idealmente essere effettuate durante una fase stabile della malattia. I
vaccini vivi attenuati dovrebbero essere evitati, quando possibile, nei pazienti con
immunosoppressione. EULAR considera immunosoppressive le dosi dei farmaci anti-reumatici che
modificano il decorso della malattia (DMARDS - Disease Modifying Antirheumatic Drugs) superiori alle
seguenti:
methotrexate 15mg/m2/settimana
ciclosporina 2.5mg/kg/die
azatioprina 1-3mg/kg
ciclofosfamide 0.5-2mg/kg/die per via orale
leflunomide 0.25-0.5mg/kg/die
6-mercaptopurina 1.5mg/kg/die
3) I vaccini inattivati possono essere somministrati durante il trattamento con DMARDS e con gli inibitori
del TNF-α (Tumor Necrosis Factor alfa). I vaccini, quando è possibile, dovrebbero essere somministrati
prima di iniziare la terapia con modificatori della risposta immune. Le raccomandazioni relative ai pazienti
adulti suggeriscono, nei soggetti già in trattamento, di vaccinare almeno 6 mesi dopo l’inizio dello stesso
ma 4 settimane prima dell’inizio del ciclo successivo
4) La vaccinazione influenzale dovrebbe essere fortemente presa in considerazione nei pazienti con
AIIRD
5) Le raccomandazioni relative alla vaccinazione contro il tetano dei pazienti con AIIRD non differiscono
da quelle destinate alla popolazione generale. Poiché non esistono dati sull’efficacia del tossoide
tetanico in pazienti che hanno ricevuto rituximab nelle ultime 24 settimane, in caso di ferite di entitÃ
severa e/o contaminate deve essere effettuata la profilassi passiva con immunoglobuline anti-tetano.
Nel riconfermare che l’intervallo da rispettare prima della somministrazione di vaccini vivi dopo la sospensione
della terapia immunosoppressiva dipende dalla cinetica dei farmaci utilizzati, i vaccini vivi non dovrebbero
essere somministrati almeno prima di:117
 5 volte l’emivita dopo somministrazione di agenti biologici o DMARDS (3-12 mesi)
ï‚· 4 settimane dopo terapia corticosteroidea ad alte dosi
ï‚· 4 settimane dopo etanercept e 3 mesi dopo altri TNF inibitori (infliximab, adalimumab)
 4-12 settimane dopo somministrazione di metotrexate a dosaggi ≥0,4mg/kg/settimana o
≥20mg/kg/settimana (l’opinione degli esperti è che non sia necessario attendere per la
somministrazione del vaccino anti-HZ e varicella se il dosaggio del metotrexate è
<0,4mg/kg/settimana o <20mg/kg/settimana)
 6 o 12 mesi dopo rituximab (se possibile i vaccini vivi non dovrebbero essere somministrati fintantoché
la conta del linfociti B non sia rientrata a livelli normali)
ï‚· 2 anni dopo leflunomide.
153