Page 23 - Guida alle Vaccinazioni
P. 23
►Reazione avversa grave: una reazione o evento avverso grave è una qualsiasi condizione che
determina: a) il decesso b) l’ospedalizzazione o il prolungamento di un’ospedalizzazione in corso c)
una persistente e significativa disabilità o incapacità d) la necessità di un trattamento salvavita e)
anomalie congenite/deficit nel neonato f) altra condizione clinicamente rilevante.29
â–ºSomministrazione simultanea: simultaneo indica co-somministrazione o somministrazione
nell’arco della stessa giornata. Ad esempio la somministrazione di un vaccino la mattina e di un altro
vaccino nel pomeriggio dello stesso giorno, è da considerarsi come una somministrazione
simultanea.40
â–ºSurrogato di protezione: risposta immune indotta dalla vaccinazione che sostituisce il vero
correlato di protezione, che può non essere noto o non facilmente misurabile.23
â–ºTecniche di prevenzione dello svenimento (tensione muscolare applicata e respirazione
finalizzata al rilassamento): consistono in tecniche semplici volte a mantenere la pressione
sanguigna a livelli normali e a rilassare le persone così da ridurre il rischio di svenimento successivo
alla somministrazione di un vaccino.39
Esempio di tecnica:
1. sedere in un posto confortevole
2. contrarre i muscoli delle braccia, del torace e delle gambe e mantenere la tensione per circa 10-
15 secondi o fino a che s’inizia a sentire calore salire fino al volto
3. rilassare la contrazione e ritornare a sedere normalmente
4. dopo 20-30 secondi ripetere la pratica di contrazione muscolare, ancora fino a quando il calore
sale al volto
5. ripetere la sequenza fino a 5 volte.
►Tecniche di riduzione del dolore: le vaccinazioni sono la più frequente causa iatrogena di
dolore del bambino5 e questo può determinare malessere nel bambino e ansietà nei familiari. Vi
sono degli interventi che si sono dimostrati semplici ed efficaci per ridurre il dolore dopo la
vaccinazione che prevedono un approccio farmacologico, fisico e psicologico. E’ utile che il
personale vaccinatore offra indicazioni a tutti i genitori ma è soprattutto importante educare sulle
azioni utili a ridurre il dolore i genitori dei bambini che, dopo una precedente dose di vaccino, hanno
avuto dolore che ha determinato malessere generale. Si segnala che la Canadian Medical
Association ha pubblicato linee guida operative per la gestione del dolore da iniezione.17,42
â–ºTriage prevaccinale/Anamnesi: raccolta delle informazioni per verificare la presenza di
controindicazioni e/o di precauzioni da seguire prima di somministrare il vaccino. Il triage
prevaccinale può essere effettuato dal personale sanitario con una serie completa di precise e
semplici domande, utilizzando una scheda anamnestica standardizzata. 2,3,4,8,10,11,12,20,21 La scheda
standardizzata di triage consente di individuare le reazioni, i sintomi, gli stati morbosi, le situazioni,
le terapie ed i trattamenti che possono influire nella valutazione della idoneità alle vaccinazioni in
modo molto sensibile. La risposta affermativa alla domanda non costituisce di per se stessa una
controindicazione o precauzione ma serve a far emergere tutti gli elementi anamnestici che devono
essere approfonditi.
23