Page 32 - Guida alle Vaccinazioni
P. 32

Reazioni                                        Vaccino                                              Vaccinare?

Encefalopatia/encefalite/mielite temporalmente  aP                                                   vedi nota 1
associata alla somministrazione*                tutti gli altri
                                                                                                     si nota 2
* entro 7 giorni

Nota 1: recenti studi hanno escluso il rapporto causale tra encefalopatia e la somministrazione del vaccino anti-pertosse a
cellule intere.58 Le aumentate e sofisticate possibilità diagnostiche hanno messo in evidenza un notevole numero di cause
alternative di disturbi neurologici, inclusa la sindrome di Dravet.9,63 Tali disturbi, comparsi successivamente ad una
immunizzazione, erano stati erroneamente attribuiti al vaccino.59,63 Di conseguenza e soprattutto perché si utilizzano
vaccini acellulari, la somministrazione del vaccino anti-pertosse non è più considerata controindicazione in caso di
comparsa di encefalopatia temporalmente associata alla somministrazione del vaccino. Se è identificata altra causa si
rimanda alla specifica voce - sezione C. Se la causa non è identificata e vi è la completa risoluzione del quadro clinico
entro 7 giorni proseguire come da schedula vaccinale. Se il quadro clinico non è risolto rimandare la vaccinazione per
ulteriori approfondimenti e somministrare il vaccino a patologia stabilizzata, valutando rischi e benefici.9,63,64 Vedi Allegato
2. In questa valutazione deve essere considerato l’alto rischio della pertosse nei primi 6 mesi di vita.58 In attesa di
decisione è utile eseguire la vaccinazione aP nei contatti stretti.11

Nota 2: considerato che è improbabile che questa condizione possa essere causata da un vaccino9 il caso va approfondito
da uno specialista e ricercata la causa.9 Se la causa è identificata si rimanda alla specifica voce - sezione C. Se la causa
non è identificata e vi è la completa risoluzione del quadro clinico entro 7 giorni si prosegue come da schedula vaccinale.9
Se il quadro clinico non è risolto rimandare la vaccinazione per ulteriori approfondimenti e somministrare il vaccino a
patologia stabilizzata, valutando rischi e benefici.9,63,64 Vedi anche Allegato 2.

Episodio di ipotonia-iporesponsività (HHE)      aP                                                   si vedi nota 1, 2 e 3
                                                tutti gli altri                                      si vedi nota 2 e 3

Nota 1: alcune reazioni temporalmente associate alla vaccinazione anti-pertosse a cellule intere (DTPw) erano considerate
controindicazioni o precauzioni alla somministrazione di dosi successive.11 Oggi con l’uso dei vaccini acellulari aP queste
reazioni sono meno frequenti6,11,58 e non sono più considerate controindicazioni o precauzioni.3 Inoltre le dosi successive
non sono associate alla ricorrenza dell’evento avverso.3,4,6,9

Nota 2: i bambini che hanno manifestato episodi di ipotonia-iporesponsività in occasione di una precedente vaccinazione
non presentano un rischio aumentato di un nuovo episodio dopo la somministrazione delle dosi successive.3,4,7 Gli episodi
di ipotonia-iporesponsività, inoltre, si risolvono spontaneamente e non sono associati a conseguenze a lungo termine.8,53
Questi episodi si verificano dopo la vaccinazione aP con la stessa frequenza che dopo DT, per cui è raccomandato
proseguire la vaccinazione con tutti gli antigeni.2,3,53

Nota 3: gli autori ritengono di consigliare la prosecuzione del ciclo evitando co-somministrazioni.

Esantema                                        MPR                                                  si vedi nota 1
                                                MPRV                                                 si vedi nota 1 e 2
                                                HZ-va                                                si vedi nota 2
                                                Varicella                                            si vedi nota 2
                                                tutti gli altri                                      si vedi nota 3

Nota 1: un esantema simil-morbilloso può comparire nel 5-10% dei soggetti vaccinati con MPR o MPRV, generalmente tra
7 e 12 giorni dopo la somministrazione (range 5-30 giorni). Tale reazione non rappresenta controindicazione a ulteriori
somministrazioni e generalmente è meno frequente con la seconda dose. Va distinto da un esantema petecchiale (piccole
eruzioni purpuriche emorragiche). Vedi anche “Trombocitopenia”.

Nota 2: un esantema simil-varicelliforme con papule e vescicole può comparire nel 3-5% dei soggetti vaccinati dopo la
prima dose di vaccino anti-varicella e nell’1% dopo la seconda dose; compare generalmente entro 4 settimane dopo la
somministrazione del vaccino. Visto il rischio teorico di trasmissione del virus vaccinale in caso di esantema post-
vaccinale, è opportuno coprire le lesioni e ridurre i contatti stretti della persona vaccinata con conviventi a rischio (es.
immunodepressi). Vedi specifiche voci - sezione C.

Nota 3: un esantema generalizzato è più facilmente associabile a vaccino se presente anche una reazione locale nel sito
di iniezione. Molti esantemi, anche se temporalmente associati a vaccinazione, possono essere causati da infezioni virali
intercorrenti. Vedi anche “Orticaria generalizzata immediata e non immediata”.

                                                                                                                        32
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37