Page 36 - Guida alle Vaccinazioni
P. 36
Reazioni Vaccino Vaccinare?
Nevrite/neuropatia periferica Influenza no vedi nota 1
T
Rabbia vedi nota 2
tutti gli altri
vedi nota 3
no vedi nota 4
Nota 1: poiché non è noto se e in che misura la vaccinazione antinfluenzale possa aumentare il rischio di
nevrite/neuropatia periferica è prudente non somministrare il vaccino ai soggetti che hanno una anamnesi positiva per
nevrite/neuropatia periferica sviluppata da poche ore fino a sei settimane dopo una precedente somministrazione di
vaccino antinfluenzale. Nelle persone ad alto rischio per le complicanze dell’influenza è possibile considerare la profilassi
post-esposizione con farmaci antivirali.
Nota 2: precauzione.7 La decisione di somministrare ulteriori dosi di vaccino antitetanico in persone che hanno sviluppato
una nevrite/neuropatia periferica, in genere si tratta di una neuropatia del plesso brachiale,48 da poche ore fino a 6
settimane dopo una precedente dose deve basarsi sul beneficio concreto in rapporto al rischio di recidive di
nevrite/neuropatia periferica, anche se studi recenti hanno concluso3,48 che l’associazione tra componente tetanica e
nevrite/neuropatia periferica è rara (tra 0,5 e 1 caso ogni 100.000 dosi).48 La neurite brachiale è generalmente reversibile.7
La neuropatia potrebbe essere dovuta a malattia da immunocomplessi. Nella valutazione rischio-beneficio devono essere
considerate la condizione individuale, e l’eventuale avvenuto completamento di un ciclo di base nella vita tenendo conto
dei criteri riportati nell’introduzione.48
Nota 3: la comparsa di nevrite/neuropatia periferica entro 6 settimane da precedenti somministrazioni di vaccino
antirabbico somministrato sia come pre che post esposizione, non rappresenta controindicazione assoluta alla
somministrazione del ciclo o alla prosecuzione dello stesso in profilassi post esposizione in caso di rischio reale di
malattia. In questo caso infatti il rischio di malattia è più grave del rischio legato alla possibile reazione.49,50
Nota 4: case report di neurite brachiale dopo la somministrazione di altri vaccini sono rari e la relazione causale non è
stata stabilita3; in caso di nevrite/neuropatia periferica insorta entro 6 settimane dalla somministrazione di altri vaccini,
senza altra causa riconducibile, è prudente non eseguire ulteriori somministrazioni dello stesso vaccino.49,50
Nodulo tutti si vedi nota
Nota: reazione associata principalmente a deposito di alluminio, può avere dimensione >2.5cm e persistere fino a 2-3 mesi
dopo la vaccinazione e non è richiesto alcun trattamento.3 Tale reazione non rappresenta precauzione o controindicazione
per la somministrazione di ulteriori dosi. È opportuno verificare la lunghezza dell’ago utilizzato e modificare il sito di
iniezione.16 La presenza di nodulo persistente e pruriginoso può essere dovuta a ipersensibilità ai sali di alluminio.
Oculo respiratoria, sindrome (SOR) Influenza vedi nota
tutti gli altri
si
Nota: è stata segnalata in Canada a causa dell’utilizzo di uno specifico ceppo vaccinale l’esistenza di una relazione
causale tra il vaccino antinfluenzale e la sindrome oculo respiratoria (SOR) insorta nelle 24h successive la
somministrazione del vaccino.55 Questa segnalazione non si è più ripetuta.
La SOR viene definita come l’insorgenza di una manifestazione clinica caratterizzata da rossore oculare e sintomi
respiratori (tosse, respiro sibilante, oppressione toracica, difficoltà respiratoria, difficoltà di deglutizione, raucedine o mal di
gola) con o senza edema facciale; la SOR generalmente è benigna e si risolve in media entro le 48h. In letteratura non ci
sono evidenze di una ricorrenza dopo successive somministrazioni di vaccino.4,7,9
Orchite MPR si vedi nota
MPRV si vedi nota
tutti gli altri si
Nota: la componente parotitica può essere causa di una orchite. Una storia di orchite temporalmente associata ad un
vaccino contenente la componente parotitica non è una controindicazione alla somministrazione di ulteriore dose di
vaccino.16
36