Page 42 - Guida alle Vaccinazioni
P. 42
Tipo Vaccino Vaccinare?
Nota 1: controindicazione per i vaccini HZ, MPR, MPRV, Ty21a e varicella contenenti gelatina. L’allergia alla gelatina
animale è la principale causa conosciuta di anafilassi dopo vaccinazione MPR.9,61 I soggetti che riferiscono all’anamnesi
reazione allergica grave alla gelatina o alla carne suina o bovina, o a prodotti contenenti gelatina, o al galattosio-alfa-1,3
galattosio devono essere vaccinati con preparati alternativi privi di gelatina, disponibili in commercio.17,91,92 In questi casi
prima della vaccinazione è comunque consigliabile eseguire una consulenza allergologica per accertare la sensibilità alla
gelatina e le modalità di somministrazione del vaccino.17,91,92
Si ricorda comunque che reazioni allergiche gravi alla gelatina si possono verificare anche in persone che non hanno una
allergia alimentare conosciuta.17
Nota 2: il prodotto in uso in Italia (Stamaril) non contiene gelatina a differenza del prodotto utilizzato negli USA (YF-Vax).
Nota 3: il periodo di sorveglianza dopo l’esecuzione di una qualsiasi vaccinazione non controindicata va esteso a 60
minuti.3 Le persone che hanno avuto gravi reazioni allergiche cardio-respiratorie dopo esposizione a qualsiasi sostanza
solo se al momento della vaccinazione sono affette da asma bronchiale persistente grave devono essere vaccinate in
ambiente protetto.13,90 Vedi anche Allegato 1. Per la valutazione dell’asma vedi Allegato 4.
ï‚· formaldeide tutti vedi nota 1 e 2
Nota 1: alcune formulazioni contengono tracce di formaldeide per cui questi vaccini sono controindicati nei soggetti con
reazione allergica grave alla formaldeide. Devono essere utilizzati i vaccini che non contengono formaldeide. Non è invece
controindicata la somministrazione di un vaccino contenente formaldeide a persone che soffrono di dermatite allergica da
contatto, perché la dermatite è una manifestazione di ipersensibilità ritardata e non immediata.30,31 Vedi anche “Dermatite
da ipersensibilità ritardata†- sezione A, “Dermatite allergica da contatto†- sezione B, e “Dermatite atopica nel ricevente e
nei familiari†- sezione C.
Nota 2: il periodo di sorveglianza dopo l’esecuzione di una qualsiasi vaccinazione non controindicata va esteso a 60
minuti.3 Le persone che hanno avuto gravi reazioni allergiche cardio-respiratorie dopo esposizione a qualsiasi sostanza
solo se al momento della vaccinazione sono affette da asma bronchiale persistente grave devono essere vaccinate in
ambiente protetto.13,90 Vedi anche Allegato 1. Per la valutazione dell’asma vedi Allegato 4.
ï‚· gentamicina (vedi antibiotici aminoglicosidi)
ï‚· kanamicina (vedi antibiotici aminoglicosidi)
ï‚· lattice tutti vedi nota 1 e 2
Nota 1: il lattice naturale è un composto di particelle di caucciù disperse in una soluzione acquosa che contiene altre
sostanze naturali, come proteine vegetali, che sono la causa delle allergie al lattice naturale. Il lattice sintetico, che non
contiene nessuna sostanza naturale, non provoca reazioni allergiche immediate (anafilassi).17
In caso di anamnesi positiva per grave reazione allergica da lattice naturale non si devono somministrare vaccini
contenenti lattice naturale come parte della confezione (es.tappi della fiala, stantuffi in siringhe preriempite, tappi delle
siringhe preriempite) a meno che i benefici della vaccinazione non compensino i rischi di una possibile reazione allergica al
vaccino. Nella preparazione del vaccino non devono essere urati altri materiali contenenti lattice naturale (es. guanti). Si
raccomanda di evitare che l’ago utilizzato per l’iniezione venga a contatto con il tappo o altre componenti in lattice
naturale.31 Le evidenze sulla possibilità che la somministrazione di vaccini nei cui confezionamenti primari o secondari
possa essere presente lattice naturale sia causa di reazione allergica grave sono limitate.9,91 Tuttavia alcuni soggetti sono
a rischio di sviluppare una reazione di tipo anafilattico a causa di esposizione frequente e ripetuta al lattice naturale, es.
soggetti con spina bifida, o malformazioni urogenitali sottoposti a ripetute manipolazioni urologiche (cateterismi vescicali).
Per questi soggetti è opportuno evitare l’esposizione al lattice naturale in qualsiasi forma (es. uso dei guanti), anche in
assenza di reazioni allergiche.7 I presidi costituiti da polimeri sintetici (es. neoprene, vinile, ecc.) rappresentano delle
valide alternative. La maggior parte delle allergie alla gomma si manifesta con una ipersensibilità di tipo ritardato (es.
anamnesi positiva per allergie da contatto ai guanti di lattice). In questi casi si possono somministrare vaccini preparati in
fiale o siringhe che contengono gomma naturale solida o lattice naturale.31
Nota 2: il periodo di sorveglianza dopo l’esecuzione di una qualsiasi vaccinazione non controindicata va esteso a 60
minuti.3 Le persone che hanno avuto gravi reazioni allergiche cardio-respiratorie dopo esposizione a qualsiasi sostanza
solo se al momento della vaccinazione sono affette da asma bronchiale persistente grave devono essere vaccinate in
ambiente protetto.13,90 Vedi anche Allegato 1. Per la valutazione dell’asma vedi Allegato 4.
42