Page 58 - Guida alle Vaccinazioni
P. 58
Sintomi – Stati morbosi - Situazioni Vaccino Vaccinare?
Cerebrospinale liquido, perdita cronica PCV si vedi nota 1 e 2
PPV-23 si vedi nota 1 e 2
tutti gli altri si vedi nota 1
Nota 1: la perdita cronica di liquido cerebrospinale può essere spontanea o congenita, generalmente legata ad anomalie
del tessuto connettivo (es sindrome di Marfan, Ehlers-Danlos…) o conseguente a fratture o procedure neurologiche che
determinano una comunicazione con oro o nasofaringe. I soggetti devono essere vaccinati come da calendario, nessuna
vaccinazione è controindicata, sono raccomandate tutte le vaccinazioni contro i batteri capsulati16 da concludere, se
possibile, 2 settimane prima dell’intervento.12,122
Nota 2: vedi anche “Vaccino, somministrazione non simultanea†– sezione D.
Chediak Higashi (deficit immunitario), Vaccini vivi no vedi nota 1 e 2
sindrome di tutti gli altri si vedi nota 1 e 3
Nota 1: rara malattia a carattere autosomico recessivo che porta ad una spiccata suscettibilità alle infezioni batteriche
dovuta a gravi anomalie nell'attività microbicida dei neutrofili e dei monociti ed una linfoproliferazione nei principali organi
del corpo.99,101,103,122,128 La condizione immunologica va approfondita e la valutazione deve essere effettuata dal medico
vaccinatore, eventualmente con la consulenza del medico specialista che ha in cura il caso. Vedi anche Allegati 6 e 7.
Nota 2: i vaccini vivi sono controindicati. In questi casi per proteggere queste persone da morbillo, parotite, rosolia4,17,19,102
e varicella devono essere vaccinati i contatti stretti suscettibili; è consigliato che la seconda dose sia somministrata dopo
l’intervallo minimo di 4 settimane. Vedi anche “Immunodeficienza grave, nei contatti del riceventeâ€.
Nota 3: vaccini inattivati, ricombinanti, subunità , polisaccaridici, coniugati e tossoidi possono essere somministrati a tutti i
pazienti immunocompromessi ma la risposta alla maggior parte dei vaccini può non essere adeguata e quindi
l’immunogenicità dei vaccini può essere ridotta in modo sostanziale.17,99,101,103,122,128 Se indicata, la vaccinazione deve
avvenire secondo dosi e calendari raccomandati.99,101,103,122,128
Churg-Strauss, sindrome di (vedi “Granulomatosi eosinofila con poliangioite - vasculite
ANCA associataâ€)
Cirrosi epatica (vedi “Epatopatia cronicaâ€)
Citomegalovirus, infezione congenita da tutti si
Coagulazione, disturbi della (vedi “Disturbi della coagulazioneâ€)
Collagenosi (vedi “Autoimmune, malattia)
Collasso, storia di tutti si vedi nota
Nota: il collasso si verifica più frequentemente negli adolescenti e nei giovani adulti. Per ridurre il ripetersi di questi eventi,
dopo una vaccinazione, è consigliabile applicare negli adolescenti e negli adulti specifiche tecniche di prevenzione dello
svenimento.39 Vedi “Alcune definizioniâ€. Per evitare traumi è opportuno che la persona che ha riferito storia di collasso sia
fatta sedere o stendere prima della vaccinazione e per 15 minuti dopo la somministrazione del vaccino.10,57 In caso di
verifichi un collasso il paziente deve essere sorvegliato fino alla risoluzione della sindrome.10,17 Vedi anche “Collasso†–
sezione A.
Complemento, deficit (vedi “Deficit del complementoâ€)
Comunicazione naso faringea persistente tutti si
Congenita, malattia (vedi “Malattia congenitaâ€) 58