Page 62 - Guida alle Vaccinazioni
P. 62

Sintomi – Stati morbosi - Situazioni  Vaccino          Vaccinare?

Nota 1: anche se il deficit del complemento non determina importanti riduzioni dell’immunità la valutazione deve essere
effettuata dal medico vaccinatore, eventualmente con la consulenza del medico specialista che ha in cura il caso. Vedi
anche Allegati 6 e 7.

Nota 2: i soggetti con deficit dei componenti del sistema del complemento o di properdina, ad alto rischio per queste
malattie, sono in grado di produrre una adeguata risposta immunitaria dopo la somministrazione dei vaccini contro i germi
capsulati ma il titolo anticorpale decade più rapidamente per cui sono indicati richiami dei vaccini anti-meningococcici ogni
5 anni.122,129

Nota 3: non ci sono dati sulle immunodeficienze del complemento ma verosimilmente esse non solo non controindicano la
somministrazione dei vaccini MPR e varicella ma possono rappresentare un’indicazione.100

Nota 4: i soggetti con deficit dei componenti del sistema del complemento o di properdina, ad alto rischio per queste
malattie. Per garantire una adeguata protezione è consigliata l’applicazione della schedula sequenziale (PCV + PPV-
23).99,122

Nota 5: non ci sono dati sulle immunodeficienze con deficit del complemento ma verosimilmente esse non controindicano
la somministrazione del vaccino antirotavirus.

Nota 6: tutte le vaccinazioni di routine sono probabilmente sicure ed efficaci. Nessun vaccino è controindicato122 nè sono
segnalate controindicazioni per i vaccini vivi attenuati.99

Deficit congenito di saccarasi e isomaltasi (vedi “Saccarasi e isomaltasi, deficit congenito”)

Deficit della funzione fagocitaria

 difetti dell’adesione leucocitaria  BCG              no vedi nota 1 e 2
                                      Febbre Gialla    no vedi nota 1 e 2
                                      HZ-va            no vedi nota 1, 2 e 3
                                      MPR              no vedi nota 1, 2 e 4
                                      MPRV             no vedi nota 1, 2 e 4
                                      Rosolia          no vedi nota 1, 2 e 4
                                      RV               no vedi nota 1 e 2
                                      Varicella        no vedi nota 1, 2 e 4
                                      Ty21a            no vedi nota 1 e 5
                                      PCV              si vedi nota 1 e 6
                                      PPV-23           si vedi nota 1 e 6
                                      tutti gli altri  si vedi nota 1 e 7

Nota 1: il difetto dell'adesione leucocitaria (LAD) è una rara forma di immunodeficienza primitiva caratterizzata da anomalia
del processo di adesione dei leucociti, marcata leucocitosi e infezioni ricorrenti. La valutazione deve essere effettuata dal
medico vaccinatore, eventualmente con la consulenza del medico specialista che ha in cura il caso. Vedi anche Allegati 6
e 7.

Nota 2: i vaccini batterici e virali vivi attenuati sono controindicati per i soggetti affetti da deficit della funzione
fagocitaria.122,128

Nota 3: se disponibile utilizzare il vaccino anti Herpes zoster-su.

Nota 4: per proteggere queste persone da morbillo, parotite, rosolia4,17,19,102 e varicella devono essere vaccinati i contatti
stretti suscettibili; è consigliato che la seconda dose sia somministrata dopo l’intervallo minimo di 4 settimane. Vedi anche
“Immunodeficienza grave, nei contatti del ricevente”.

Nota 5: il vaccino anti-tifico vivo attenuato è controindicato, pertanto deve essere somministrato il vaccino
inattivato.4,10,17,128

                                                                              62
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67