Page 64 - Guida alle Vaccinazioni
P. 64

Sintomi – Stati morbosi - Situazioni  Vaccino                 Vaccinare?

Deficit di IgA                        BCG                     vedi nota 1
                                      Ty21a
                                      Febbre Gialla           vedi nota 1 e 2
                                      RV
                                      HZ-va                   vedi nota 1 e 3
                                      MPR
                                      Rosolia                 vedi nota 1 e 4
                                      Varicella
                                      tutti gli altri         si vedi nota 1 e 5
                                                              si vedi nota 1 e 6
                                                              si vedi nota 1 e 6
                                                              si vedi nota 1 e 6
                                                              si vedi nota 1 e 7

Nota 1: il deficit di IgA è una condizione eterogenea e sebbene la maggior parte di soggetti non abbia deficit immunologici
significativi, alcuni rispondono poco alle vaccinazioni, altri presentano alterazioni nel numero e nella funzione dei linfociti T
e producono un livello inferiore di interferone, altri ancora possono progredire verso una immunodeficienza comune
variabile, spesso associata a un deficit dell’immunità cellulo-mediata.128 La condizione immunologica va approfondita e la
valutazione deve essere effettuata dal medico vaccinatore, eventualmente con la consulenza del medico specialista che
ha in cura il caso. Se la condizione rimane un deficit selettivo di IgA tutte le vaccinazioni di routine raccomandate sono
indicate103 e non vi sono particolari precauzioni.8 Vedi anche Allegati 6 e 7.

Nota 2: in caso di necessità è preferibile utilizzare il vaccino anti-tifico parenterale.4

Nota 3: la vaccinazione anti-febbre gialla può essere una controindicazione o una precauzione a seconda del livello di
deficit di funzione. Se la vaccinazione è richiesta solo sulla base di esigenze internazionali ma non di reale aumentato
rischio di infezione è opportuno rilasciare un certificato di esonero. In caso non sia possibile evitare il viaggio verso zone
ad alto rischio o garantire una adeguata protezione contro le punture di insetto la valutazione deve essere effettuata dal
medico vaccinatore, eventualmente con la consulenza del medico specialista che ha in cura il caso.128 Una singola dose di
vaccino contro la febbre gialla è sufficiente per conferire una immunità protettiva contro la febbre gialla per tutta la vita per
cui la rivaccinazione non è più ritenuta necessaria.80,84 Vedi Allegato 7.

Nota 4: non vi sono dati sufficienti per fornire raccomandazioni sulla somministrazione del vaccino anti-rotavirus.128

Nota 5: se disponibile utilizzare il vaccino anti Herpes zoster-su; se non disponibile la somministrazione del vaccino anti
Herpes zoster-va va rinviata fino a quando non sia stata globalmente valutata la funzionalità del sistema immunitario.128

Nota 6: non vi è nessun caso riportato di reazioni avverse gravi dopo somministrazione dei vaccini MPR e varicella
pertanto questi vaccini possono essere somministrati secondo schedule e calendari raccomandati.128

Nota 7: vaccini inattivati, ricombinanti, subunità, polisaccaridici, coniugati e tossoidi sono sicuri ed efficaci4 e vanno
somministrati seguendo le schedule e i calendari raccomandati.100,128 Questa condizione non richiede trattamento con
immunoglobuline.

Deficit di mieloperossidasi           Vaccini batterici vivi  vedi nota 1
                                      tutti gli altri
                                                              si vedi nota 1 e 2

Nota 1: benché appartenga ai difetti della funzione fagocitaria, a differenza della malattia granulomatosa cronica e del
difetto di adesione leucocitaria, il deficit di mieloperossidasi è una condizione meno rara (1:2000 per il deficit parziale e
1:4000 per il deficit totale), per lo più asintomatica, tanto che la maggior parte dei soggetti affetti ne viene a conoscenza
soltanto casualmente o per aumentata suscettibilità a infezioni muco-cutanee da candida.
Come per i deficit della funzione fagocitaria i vaccini batterici vivi sono generalmente controindicati.10,101,103 La condizione
immunologica va approfondita e la valutazione deve essere effettuata dal medico vaccinatore, eventualmente con la
consulenza del medico specialista che ha in cura il caso. Vedi anche Allegati 6 e 7.

Nota 2: tutte le vaccinazioni di routine sono probabilmente sicure ed efficaci4 e vanno somministrate seguendo le schedule
e i calendari raccomandati.128

                                                                                  64
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69