Page 65 - Guida alle Vaccinazioni
P. 65

Sintomi – Stati morbosi - Situazioni             Vaccino          Vaccinare?

Deficit selettivo di sottoclassi di IgG          tutti vedi nota

Nota: in caso di deficit selettivo di sottoclassi di IgG è raccomandato4 che i soggetti ricevano le vaccinazioni secondo
schedule e calendari di routine.128 Tuttavia in caso di deficit di IgG1 questo può impattare nel livello sierico totale delle IgG,

come tale può essere sottoposto ad infusione di immunoglobuline e di conseguenza può essere approcciato come una

agammaglobulinemia. La valutazione deve essere effettuata dal medico vaccinatore, eventualmente con la consulenza del
medico specialista che ha in cura il caso. Vedi “Agammaglobulinemia” e “Ipogammaglobulinemia” e anche Allegati 6 e 7.

Deficit splenico                                 Men ACWY con     si vedi nota 1 e 2
(anemia a cellule falciformi,                    PCV              si vedi nota 1 e 3
asplenia anatomica o funzionale,                 PPV-23           si vedi nota 1 e 3
tesaurismosi, trombosi vasi splenici)            tutti gli altri  si vedi nota 1

Nota 1: i soggetti con deficit splenico devono essere vaccinati come da calendario, nessuna vaccinazione è controindicata,
sono raccomandate tutte le vaccinazioni contro i batteri capsulati.16 In caso di splenectomia chirurgica vedi “Splenectomia”
- sezione D.

Nota 2: la vaccinazione prevede in questi casi la somministrazione di due dosi di vaccino Men ACWY come ciclo primario
distanziate di 8 settimane. In tutti i casi sono indicati dosi booster di vaccino Men ACWY ogni 5 anni.5,122

Nota 3: è indicata la somministrazione di vaccino anti-pneumococcico coniugato e di vaccino anti-pneumococcico
polisaccaridico; il vaccino coniugato va somministrato per primo,8, 106 per stimolare il sistema immunitario, seguito dal
polisaccaridico per ampliare il numero di antigeni riconosciuti;8 inoltre va rispettato un intervallo di almeno 8 settimane tra
l’ultima dose di PCV e quella di PPV-23.106
Sono raccomandate due dosi di vaccino PPV-23 separate da un intervallo di 5 anni a meno che la prima dose non sia
stata somministrata dopo il 65 compleanno (in questo caso non sono raccomandate dosi aggiuntive). L’intervallo tra le due
dosi deve essere di 5 anni, ma se questo intervallo non è stato rispettato, le due dosi vanno considerate valide e non
devono essere eseguite ulteriori somministrazioni.106
Vedi anche “Vaccino, somministrazione non simultanea” – sezione D.

Deficit Toll-like Receptors                      Vaccini vivi     vedi nota
via Interleuchina (IL)-12 e Interferon (IFN)-É£,  tutti gli altri
                                                                  si

Nota: tutti i vaccini vivi sono in genere controindicati. La valutazione deve essere effettuata dal medico vaccinatore,
eventualmente con la consulenza del medico specialista che ha in cura il caso,122,128 sul rapporto rischio/beneficio. Vedi
anche Allegati 6 e 7.

Dermatite atopica                                BCG              si vedi nota 1 e 2
                                                 tutti gli altri  si vedi nota 2

Nota 1: il vaccino BCG deve essere inoculato in zona di cute integra. Nelle persone con affezioni cutanee è opportuno
coprire la sede d’inoculo per evitare lesioni da grattamento.4,7
Nota 2: se il soggetto è in trattamento con tacrolimus o altri farmaci immunosoppressori topici vedi sezione D.

Dermatite atopica nei familiari                  tutti si

Dermatite seborroica                             BCG              si vedi nota
                                                 tutti gli altri  si

Nota: il vaccino BCG deve essere inoculato in zona di cute integra. Nelle persone con affezioni cutanee è opportuno
coprire la sede d’inoculo per evitare lesioni da grattamento.

Dermatomiosite (vedi “ Autoimmune, malattia” e “Neuromuscolare, malattia – NMD ”)

                                                                                      65
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70