Page 7 - Guida alle Vaccinazioni
P. 7

Modalità di consultazione della guida:

Si definisce:
  controindicazione: una condizione nel ricevente che aumenta il rischio di gravi reazioni avverse.

Ignorare una controindicazione può portare a causare evitabili reazioni da vaccino.15 In generale una
vaccinazione non deve essere somministrata quando è presente una controindicazione16 perché il
rischio delle reazioni avverse è maggiore dei vantaggi indotti alla vaccinazione.17 Molte
controindicazioni sono temporanee e la vaccinazione può essere eseguita successivamente.11

  precauzione: una condizione nel ricevente che può aumentare il rischio di gravi reazioni avverse o
che può compromettere la capacità del vaccino di indurre un’adeguata risposta immunitaria. In
generale, quando è presente una precauzione può essere necessario approfondire il singolo caso
valutando il rapporto beneficio/rischio.15,16 Le precauzioni dichiarate nel riassunto delle caratteristiche
del prodotto possono talvolta essere usate, in modo inappropriato, come controindicazioni, con il
risultato di far perdere delle opportunità di vaccinazione.15

  avvertenza: una condizione nel ricevente per la quale le vaccinazioni eseguite, pur restando
efficaci e sicure, possono interferire con gli effetti di alcuni farmaci di cui è previsto un successivo o
contemporaneo utilizzo.
La guida riporta le valutazioni utili per individuare se sono presenti particolari condizioni (vere
controindicazioni, precauzioni, avvertenze alla vaccinazione) che determinano la necessità di
posticipare o evitare la vaccinazione e di identificare le condizioni che non controindicano la
vaccinazione. Non affronta invece le diverse possibili indicazioni alle vaccinazioni.

Le modalità di consultazione della guida sono le seguenti:
  quando coesistono diversi sintomi, condizioni o terapie, tutti questi vanno singolarmente valutati e

la vaccinazione non va eseguita se vi è controindicazione nei confronti anche di uno solo di essi;
inoltre vanno considerate le precauzioni e indicazioni riferite a ciascuno di essi.

  in caso di vaccini combinati, deve essere considerato ogni singolo componente; la vaccinazione
non va eseguita se vi è controindicazione nei confronti anche di un solo componente e vanno
considerate le precauzioni e indicazioni riferite a ognuno di essi.

Nel presente documento, in relazione alle diverse condizioni esaminate e alla valutazione d’idoneità
alla vaccinazione, si utilizzeranno le espressioni sintetiche riportate nella tabella sottostante. Nella
nota saranno precisate eventuali eccezioni e/o precisazioni.

No            La condizione è una controindicazione
No vedi nota
Vedi nota     La condizione è una controindicazione. In alcuni casi, dopo una valutazione
Si vedi nota  beneficio/rischio, il vaccino può essere somministrato (in genere quando esiste
Si            una situazione di elevato rischio per la malattia)

              La condizione è una precauzione. In ogni caso, solo dopo una valutazione
              beneficio/rischio, si può scegliere se eseguire oppure no la vaccinazione

              La condizione non controindica il vaccino, che può essere regolarmente
              somministrato. In alcuni casi, dopo una valutazione beneficio/rischio, la
              vaccinazione può non essere somministrata o essere posticipata (in genere
              quando esiste una situazione di basso rischio per la malattia o di ridotta utilità
              della dose che deve essere somministrata)

              Nessuna controindicazione o precauzione

              7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12