Page 71 - Guida alle Vaccinazioni
P. 71
Sintomi – Stati morbosi - Situazioni Vaccino Vaccinare?
Se la vaccinazione è richiesta solo sulla base di esigenze internazionali ma non di reale aumentato rischio di infezione è
opportuno rilasciare un certificato di esonero temporaneo. Una singola dose di vaccino contro la febbre gialla è sufficiente
per conferire una immunità protettiva contro la febbre gialla per tutta la vita per cui la rivaccinazione non è più ritenuta
necessaria.80,84
Nota 5: il rischio di reazioni gravi e spesso mortali alla vaccinazione contro la febbre gialla è aumentato nelle persone di
età superiore a 60 anni. La malattia viscerotropica (YEL-AVD) ha una frequenza di 4 casi per 100.000 nelle persone di etÃ
compresa tra 60 e 69 anni e di 7,5 per 100.000 nelle persone di età superiore a 75 anni mentre il rischio relativo di
encefalopatia (YEL-AND) è stimato nelle persone di età 60 anni essere tra 2,4 e 3,5.83 Si ipotizza che una ridotta risposta
anticorpale ed un aumento della viremia nelle persone anziane sia la causa dell’aumentato rischio di gravi reazioni
avverse.84,135-137
La somministrazione della vaccinazione contro la febbre gialla va quindi attentamente valutata e limitata ai casi di reale
necessità . Se la vaccinazione è richiesta solo sulla base di esigenze internazionali ma non di reale aumentato rischio di
infezione è opportuno rilasciare un certificato di esonero temporaneo. La comparsa di encefalite o di malattia
viscerotropica si verifica esclusivamente dopo la prima dose perché anche una bassa presenza di anticorpi neutralizzanti e
la presenza della memoria immunitaria sono in grado di limitare la viremia post-vaccinale.83
In caso di rivaccinazione pertanto gli anziani sono a basso rischio a meno che non abbiano una sottostante deficienza
immunitaria acquisita. Una singola dose di vaccino contro la febbre gialla è sufficiente per conferire una immunitÃ
protettiva contro la febbre gialla per tutta la vita per cui la rivaccinazione non è più ritenuta necessaria.80,84
Particolare importanza riveste la revisione e l’aggiornamento delle zone a rischio per i viaggiatori.83
Nota 6: non ci sono vaccini per l’influenza registrati per bambini sotto i 6 mesi di vita. Se la vaccinazione è indicata per la
patologia del bambino è utile vaccinare i contatti stretti.8,11
Familiari non vaccinati (contatti) tutti si vedi nota
Nota: tutte le vaccinazioni possono essere eseguite nelle persone i cui contatti familiari non siano stati vaccinati. Qualora
questi contatti familiari abbiano definite condizioni vedi “Contatti di persona vaccinata con soggetto conâ€.
Fanconi, anemia di (vedi “Anemia di Fanconiâ€)
Favismo tutti si
(carenza di glucosio 6 fosfato deidrogenasi)
Febbre
ï‚· febbricola, senza o con compromissione tutti si
generale lieve
ï‚· febbre, con compromissione generale tutti vedi nota
medio grave
Nota: nei soggetti con malattia di entità media o grave, febbrile o non, la vaccinazione va rinviata e somministrata il più
presto possibile, a guarigione avvenuta.3,4,7,10 Vedi anche “Alcune definizioniâ€.
Se la vaccinazione rappresenta una profilassi post-esposizione il vaccino può essere somministrato nonostante la malattia
intercorrente3,10 perché la somministrazione dei vaccini in concomitanza con una malattia febbrile non determina un
aumento delle reazioni avverse legate alla vaccinazione o una minore efficacia della vaccinazione.5
Se implicata altra patologia e/o trattamenti vedi relativa voce.
Fenilchetonuria (vedi “Malattia metabolica congenita†e Allegato 14)
Feto-alcolica, sindrome (vedi “Alcolico fetale, sindromeâ€)
71