Page 72 - Guida alle Vaccinazioni
P. 72
Sintomi – Stati morbosi - Situazioni Vaccino Vaccinare?
Fibrosi cistica tutti si vedi nota
Nota: i soggetti affetti da fibrosi cistica devono essere adeguatamente vaccinati anche perché la fibrosi cistica costituisce
un fattore di rischio per alcune delle patologie prevenibili con vaccinazione. La fibrosi cistica non è una condizione di per
sé immunodepressiva a meno che i soggetti non assumano corticosteroidi o altri farmaci immunosoppressori. Questi
soggetti sono a maggior rischio di sviluppare una malattia del fegato e possono essere candidati al trapianto di organi
solidi (fegato o polmone). Vedi anche “Candidato al trapianto di organo solidoâ€.16 Nella valutazione tener conto della
eventuale terapia eseguita sezione D.
Fisher sindrome (vedi “Guillain-Barré, sindrome diâ€)
Fruttosio, intolleranza ereditaria RV no vedi nota 1 e 2
Febbre gialla si vedi nota 1 e 3
MPR si vedi nota 1 e 3
MPRV si vedi nota 1 e 3
Ty21a si vedi nota 1 e 3
tutti gli altri si
Nota 1: il saccarosio e il sorbitolo possono essere presenti nei vaccini come eccipienti. La loro degradazione li trasforma in
fruttosio, pertanto non devono essere usati nei soggetti con rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio,
malassorbimento del glucosio-galattosio o insufficienza della saccarasi-isomaltasi se superano la soglia limite stabilita
come accettabile.138
Nota 2: le diverse formulazioni di questo vaccino139,140 contengono un’alta quantità di saccarosio (> 1000 mg) come
eccipiente per dare un sapore piacevole al vaccino.141 Pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio (es.
deficit fruttosio-1-fosfato aldolasi), malassorbimento del glucosio-galattosio o insufficienza della saccarasi-isomaltasi non
devono usare questo vaccino,142 perché, in queste persone, viene considerato accettabile una quantitativo di sorbitolo che
non ecceda i 2,4 mg pro Kg di peso corporeo.138
Nota 3: altri vaccini come febbre gialla,138 MPR,138,143 MPRV138 e Ty21a144 contengono quantità limitate di saccarosio come
eccipienti per cui possono essere regolarmente utilizzati nelle persone con rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio
(es. deficit fruttosio-1-fosfato aldolasi), malassorbimento del glucosio-galattosio o insufficienza della saccarasi-isomaltasi.
Funzione fagocitaria deficit (vedi “Deficit funzione fagocitariaâ€)
Galattosemia tipo I (vedi “Malattia metabolica congenita†e Allegato 14)
Gangliosidosi GM1 (vedi “Malattia metabolica congenita†e Allegato 14)
Gastroenterite acuta Colera no vedi nota 1 e 2
RV no vedi nota 3
Ty21a no vedi nota 1 e 2
tutti gli altri si vedi nota 4
Nota 1: nei soggetti con infezione gastrointestinale acuta, la vaccinazione va rinviata e somministrata a guarigione
avvenuta.3,4,7,9
Nota 2: i vaccini che sono somministrati per via orale sono controindicati qualora la sindrome sia indotta da sostanze
contenute nel vaccino.
Nota 3: usualmente il vaccino anti-rotavirus non deve essere somministrato ai bambini con gastroenterite acuta fino a
guarigione avvenuta.4 Tuttavia, i bambini con gastroenterite acuta di media o lieve3 gravità possono essere vaccinati, in
particolare se attendere potrebbe portare ad eseguire troppo in ritardo la vaccinazione.7,12
72