Page 73 - Guida alle Vaccinazioni
P. 73

Sintomi – Stati morbosi - Situazioni  Vaccino                            Vaccinare?

Nota 4: i vaccini per via parenterale possono essere eseguiti anche qualora contenessero sostanze che per via alimentare
sono causa dell’enterocolite.

Gastroenterite cronica                RV                                 vedi nota 1
                                      Colera
                                      tutti gli altri                    si vedi nota 2
                                                                         si

Nota 1: la sicurezza e l’efficacia del vaccino anti-rotavirus nei bambini con preesistenti malattie intestinali croniche (es.
sindromi da malassorbimento congenite, malattia di Hirschsprung e sindrome dell’intestino corto) non è stata determinata
però data la gravità in questi casi della malattia naturale in questi bambini8 la vaccinazione è indicata perchè i benefici
della vaccinazione superano i rischi teorici,8,115 Vedi anche “Malformazioni congenite che possono predisporre a
un’intussuscezione o invaginazione intestinale” e in caso di terapia vedi sezione D.

Nota 2: è stata dimostrata l’efficacia e la sicurezza del vaccino anticolerico inattivato in questa condizione.9 Si suggerisce
di assumere la soluzione lentamente per una migliore tollerabilità.

Glicogenosi tipo I (vedi “Malattia metabolica congenita” e Allegato 14)

Glucosio-galattosio, malassorbimento ( vedi “Fruttosio, intolleranza ereditaria”)

Glucosio-6-fosfato deidrogenasi, deficit di (vedi “Favismo”)

Granulomatosa cronica, malattia (vedi “Deficit funzione fagocitaria”)

Granulomatosi eosinofila con poliangioite - vasculite ANCA associata (sindrome di Churg-
Strauss) (vedi “Autoimmune, malattia”)

Granulomatosi con poliangioite - vasculite ANCA associata (Wegener, granulomatosi di)
(vedi “Autoimmune, malattia)

                                                                                         73
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78