Page 87 - Guida alle Vaccinazioni
P. 87

Sintomi – Stati morbosi - Situazioni  Vaccino          Vaccinare?

ï‚· vaccinazione del contatto           BCG              vedi nota 1 e 2
                                      HZ-va
                                      MPR              si vedi nota 1, 3 e 4
                                      MPRV             si vedi nota 1 e 5
                                      Rosolia          si vedi nota 1, 4 e 5
                                      RV               si vedi nota 1 e 5
                                      Ty21a            si vedi nota 1 e 6
                                      Varicella        si vedi nota 1 e 7
                                      tutti gli altri  si vedi nota 1 e 4
                                                       si vedi nota 1

Nota 1: i fratelli immonocompetenti e gli altri contatti famigliari devono ricevere tutte le vaccinazioni come da calendario. E’
importante assicurare l’immunità dei contatti famigliari per aumentare la protezione e la sicurezza delle persone con
immundeficienza/immunodepressione.8

Nota 2: in caso di neonati da madre in terapia con fattori anti-TNF, aspettare 6-9 mesi di vita, in quanto questi farmaci
possono passare la barriera placentare e causare immunosoppressione temporanea nel bambino.4,8

Nota 3: in questo contesto, se disponibile, utilizzare il vaccino anti Herpes zoster-su

Nota 4: il rischio di trasmissione del virus varicella-zoster vaccinale è trascurabile.3,7,120 Infatti la possibilità di trasmissione
è rara10,120 e solo se il vaccinato sviluppa un rash,5 per cui è sicuro e raccomandato vaccinare i contatti di soggetti con
immunodeficienza grave suscettibili alla varicella4,122 e per la prevenzione dell’Herpes zoster;122 è consigliato che la
seconda dose di vaccino antivaricella sia somministrata dopo l’intervallo minimo di 4 settimane.
In caso di esantema post-vaccinale, che può insorgere nelle 4 settimane successive alla somministrazione, è opportuno
coprire le lesioni4 e evitare i contatti stretti della persona vaccinata con il convivente con immunodepressione grave.4,122 In
caso di esantema post-vaccinale, per ridurre il rischio di diffusione ad una persona con immunodepressione, può essere
iniziato un trattamento antivirale.12 Un eventuale contatto non giustifica tuttavia la somministrazione di immunoglobuline.7,16
In caso di esantema post-vaccinale è opportuno escludere il personale sanitario vaccinato dall’assistenza diretta con
persone immunocompromesse suscettibili, anche se il rischio di trasmissione sembra minimo.10
La persona con immunodepressione grave, contatto della persona vaccinata contro la varicella o HZ, deve essere
monitorata per lo sviluppo di esantema; qualora si sviluppi un esantema deve essere iniziato un trattamento antivirale (es.
valaciclovir o famciclovir).122

Nota 5: la vaccinazione MPR può essere eseguita;122 è consigliato che la seconda dose sia somministrata dopo l’intervallo
minimo di 4 settimane. Non c’è rischio documentato di trasmissione dei virus attenuati morbillo, parotite e rosolia.3,5,8,19

Nota 6: la vaccinazione anti-rotavirus non è controindicata e va eseguita come da calendario.122 Il teorico rischio di
trasmissione del virus vaccinale è minore del rischio legato alla possibilità di trasmissione di un bambino non vaccinato che
può essere infettato da un virus selvaggio.122 Per minimizzare una potenziale trasmissione di rotavirus, nei 14 giorni
successivi,160 in particolare dopo la prima dose,11 le persone con immunodeficienza grave devono evitare il contatto con le
feci dei bambini vaccinati.122 e gli altri familiari devono lavarsi bene le mani dopo il contatto con le feci dei vaccinati.5,11

Nota 7: la vaccinazione Ty21a può essere eseguita.122 I soggetti vaccinati in buona salute non eliminano il batterio vivo
attenuato con le feci e pertanto non esiste alcun rischio di trasmissione secondaria dell’infezione nell’ambito dei contatti.7

                                                                              87
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92