Page 15 - HPV e 100 domande
P. 15
AGMGIAORGNGAIMOE2N0T1O8:
• se invece il suo Pap test sarà normale (significa che il virus non ha causato modificazioni),
sarà invitata a fare un test HPV dopo 1 anno per capire se c’è ancora l’infezione. Sappia-
mo infatti che una buona parte delle infezioni scompare spontaneamente entro 1 anno.
• se dopo 1 anno il test HPV di controllo sarà ancora positivo sarà invitata a fare una
colposcopia, anche se il suo Pap test risulterà normale.
2.9 Che cosa è la colposcopia?
u La colposcopia è un controllo simile alla visita ginecologica: il ginecologo usa uno strumen-
to chiamato colposcopio, che serve a illuminare il collo dell’utero e a vederlo ingrandito.
u Se il ginecologo vede delle modificazioni, fa una biopsia, cioè un piccolo prelievo di tessuto
dal collo dell’utero.
u In genere la colposcopia non è dolorosa. Se le facessero una biopsia, potrebbe sentire un
modesto fastidio, come una puntura o un lieve dolore.
2.10 Che cosa succede se la biopsia è positiva?
u Se dalla biopsia risulterà che lei ha delle lesioni al collo dell’utero, lei potrà curare gratui-
tamente presso un centro specializzato tutte quelle al di sopra di un certo livello di gravitÃ
(vedi 4.2). Per le lesioni meno gravi basterà fare i controlli che le verranno indicati presso un
centro di riferimento del programma di screening.
2.11 Perché nello screening con test HPV non viene sempre letto anche il Pap test?
u Perché gli studi hanno dimostrato che se si leggesse sempre anche il Pap test si mande-
rebbero a fare la colposcopia inutilmente molte donne che non hanno nessuna lesione.
2.12 Perché il mio programma di screening non mi ha invitato a fare il test HPV al posto
del Pap test?
u Ci sono due motivi per cui lei potrebbe non essere stata ancora invitata a fare lo screening
con il test HPV:
• perché il programma di screening della sua Azienda non è passato al test HPV come test
di screening;
• perché lei ha meno di 30-35 anni, cioè non rientra ancora nella fascia d’età giusta per fare lo
screening con il test HPV (e quindi è stata invitata a fare lo screening con il Pap test, vedi 2.5).
Infatti, in Italia fino al 2012 il Pap test era l’unico test di screening, e il test HPV poteva
essere adottato solo in alcuni “progetti pilotaâ€. Grazie ai risultati di grandi studi condotti
in Europa e in Italia, le indicazioni sono cambiate: dal 2013, infatti, per le donne con più
di 30-35 anni anche il test HPV può essere utilizzato come test di screening. Attualmen-
te le strategie di screening in Italia sono due: test HPV ogni 5 anni o Pap test ogni tre
anni in base all’età . Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 prevede il passag-
gio da Pap test a test HPV per tutti i programmi di screening italiani.
2.13 Striscio o Pap test sono la stessa cosa?
u Sì, spesso i due termini vengono usati per dire la stessa cosa.
u A volte però per striscio si intende solo l’esame che si fa per vedere se c’è un’infezione
vaginale.
Le 100 DOMANDE sull’HPV 13
Informazioni approfondite per le utenti