Page 28 - LG Aiom 2018
P. 28
NEOPLASIE DELL’UTERO: ENDOMETRIO E CERVICE LINEE GUIDA
2018
8. Fattori prognostici e categorie di rischio
In base alla presenza di diversi fattori prognostici(1-4)(eta’, stadio della malattia, tipo di istologia, grado
istologico, infiltrazione miometriale profonda, interessamento degli spazi vascolari, coinvolgimento
linfonodale), le pazienti sono suddivise in classi di rischio. La classificazione riportata è quella aggiornata
dalla FIGO nel 2009. Recentemente è stata pubblicata su Annals of Oncology (5) una consensus tra ESMO,
ESGO, ESTRO sul trattamento dei tumori endometriali. In questa pubblicazione la definizione del rischio è
stata integrata con una categoria a rischio intermedio alto sulla base della positività degli spazi
linfovascolari.
Tabella 3. Distribuzione in classi di rischio del tumore dell'endometrio
Classe di rischio FIGO 2009 Grado Istologia Spazi linfovascolari
E -
Basso IA 1-2 E -
Intermedio IB 1-2
Intermedio/Alto IA 3 E -/+
Alto IA 1-2 E +
IB 3 E -/+
II-III-IV 1-2-3 E
SP / CC
IA-IB -
Legenda. E: endometrioide; CC: cellule chiare; SP: sieroso capillifero; IM: invasione miometriale
Bibliografia
1) Creasman WT, Odicino F et al. Carcinoma of the corpus uteri. Int J Gynecol Obstet 2006; 95 (Suppl.1):S105-
S143.
2) Watari H, Todo Y et al. Lymph-vascular space invasion and number ofpositive para-aortic node groups predict
survival in node-positivepatients with endometrial cancer. Gynecol Oncol 2005; 96:651-7.
3) Chang SJ, Kong TW et al. Lymph-vascular space invasion as asignificant risk factor for isolated para-aortic lymph
nodemetastasis in endometrial cancer: a study of 203 consecutivepatients. Ann Surg Oncol 2011; 18:58-64.
4) Briët JM, Hollema H et al. Lymphvascular space involvement: an independent prognostic factor in endometrial
cancer. Gynecol Oncol 2005; 96:799-804.
5) Colombo N et al. ESMO-ESGO-ESTRO Consensus Conference on Endometrial Cancer: diagnosis, treatment and
follow-up†Ann Oncol 2016 27 (1): 16-41.
28