Page 64 - LG Aiom 2018
P. 64

NEOPLASIE DELL’UTERO: ENDOMETRIO E CERVICE  LINEE GUIDA
                                                  2018

    • Stadio II: carcinoma della cervice che si estende oltre l’utero senza giungere alla parete pelvica o al
         III inferiore della vagina.
         IIA: senza invasione dei parametri.
         IIA1: lesione macroscopica <4cm di dimensione maggiore.
         IIA2: lesione macroscopica >4cm di dimensione maggiore.
         IIB: con invasione dei parametri.

    • Stadio III: il tumore si estende alla parete pelvica e/o coinvolge il terzo inferiore della vagina e/o
         causa idronefrosi e/o rene non funzionante. (Vengono inclusi tutti i casi di idronefrosi o rene escluso
         indipendentemente dalla causa).
         IIIA: il tumore coinvolge il terzo inferiore della vagina, senza estensione alla parete pelvica.
         IIIB: estensione alla parete pelvica e/o idronefrosi o rene non funzionante.

    • Stadio IV: il tumore si estende oltre la piccola pelvi o ha coinvolto la mucosa della vescica o del retto
         (con conferma istologica su biopsia. L’edema bolloso come tale non permette di assegnare lo stadio
         IV).
         IVA: infiltrazione degli organi adiacenti.
         IVB: metastasi a distanza.

Stadiazione AJCC

La stadiazione AJCC è qui riportata per completezza in quanto poco utilizzata. Il sistema AJCC classifica il
tumore della cervice uterinasulla base di tre fattori:

    - L’estensione del tumore (T);
    - Coinvolgimento linfonodale (N);
    - Presenza di metastasi a distanza (M);
Comprende il tumore in situ (Tis), non classificato nel sistema FIGO.

    • Tis (N0): carcinoma in situ pre-invasivo
    • T1: tumore limitato all’utero

         T1A: diagnosi solo microscopica
         T1A1: minima invasione stromale
         T1A2: profondità <5mm con diffusione orizzontale <7mm
         T1B: lesione superiore a T1A2

    • T2: tumore esteso oltre l’utero, non alla parete pelvica o al terzo inferiore della vagina
         T2A: assenza di evidente coinvolgimento parametriale
         T2B: evidente coinvolgimento parametriale

    • T3: tumore esteso alla parete pelvica e/o al terzo inferiore della vagina
         T3A: invasione del terzo inferiore della vagina senza estensione alla parete pelvica
         T3B: estensione alla parete pelvica e/o idronefrosi o rene escluso

    • T4: invasione della mucosa della vescica o del retto e/o estensione fuori dalla piccola pelvi

    • Nx: metastasi linfonodali non valutabili
    • N0: assenza di metastasi linfonodali
    • N1: metastasi linfonodali regionali

    • Mx: metastasi a distanza non valutabili
    • M0: assenza di metastasi
    • M1: presenza di metastasi a distanza

64
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69