Page 2 - Medici In Fuga
P. 2
Francia Per quanto riguarda il ruolo delle linee guida in Francia è presente un organo pubblico
indipendente denominato HAS (Alta Autorità per la Salute) che si occupa di redigere in
collaborazione con le Società Scientifiche e l’ONIAM linee guida e raccomandazioni per una
buona pratica clinica oltre ad occuparsi dell'accreditamento dei medici e della certificazione
degli ospedali.
ORARIO DI La normativa Europea sull’organizzazione dell’orario di lavoro (ED 93/104 modificata dalla ED
LAVORO 2003/88) è implementata in tutti gli Ospedali pubblici a partire dal 2002.
Il servizio settimanale a tempo pieno è di dieci mezze giornate dal lunedì al venerdì con due
mezze giornate che vanno dalle 08.30 alle 18.30. Il sabato mattina è considerato una normale
attività lavorativa che va dalle 08.30 alle 13.30. Il turno notturno è conteggiato come due mezze
giornate. L’orario di lavoro non può eccedere le 48 ore settimanali per più di 4 mesi. E’ previsto
un periodo minimo di riposo di 11 ore consecutive ogni 24 ore e un periodo di riposo di 24 ore
ogni sette giorni aggiunto al riposo giornaliero di 11 ore.
Ogni sei ore di lavoro è prevista una piccola pausa lavorativa. Dopo il turno di notte è previsto un
riposo compensativo di 24 ore. Sono previsti 4 turni di guardia settimanali e un week-end al
mese. Le reperibilità sono prevalentemente consigli telefonici. In caso di accesso in ospedale
anche il tempo di viaggio è considerato orario di lavoro. Le reperibilità senza accesso in
Ospedale sono pagate con una cifra forfettaria mensile.
I medici ospedalieri (consultant) hanno la possibilità su base volontaria di aderire all’opt-out time
e di lavorare fino a 60-65 ore alla settimana. Queste ore in eccesso sono pagate come lavoro
straordinario. Il 90% dei medici ospedalieri francesi sceglie questa formula. I consultant possono
lavorare due mezze giornate su 10 in attività definite di interesse generale ossia attività di
ricerca, di insegnamento e di management nell’ambito delle organizzazioni sanitarie. Sono
previsti 25 giorni di ferie annuali retribuite. E’ previsto per attività di formazione un congedo di 15
giorni all’anno. Il congedo di maternità è minimo di 16 settimane. Sono previsti anche i congedi
per matrimonio e lutto.
LIBERA PRO- Circa 4.500 medici ospedalieri (11% dei consultant) e prevalentemente chirurghi, ginecologi e
FESSIONE
ostetrici (oltre il 60%) svolgono attività privata in ospedale. Parte del compenso entra nel bilancio
dell’Ospedale. E’ prevista invece un’indennità di esclusività per chi non esercita un’attività libera
professionale.