Page 5 - Codice Etico Assobiomedica
P. 5

PREFAZIONE

Attraverso il Codice Etico, Assobiomedica e le imprese associate manifestano la precisa
intenzione di ispirare i propri comportamenti, non soltanto al rispetto delle leggi, dei
regolamenti e dello statuto associativo, ma anche al rispetto dei principi morali, che, in
un paese democratico come l’Italia, devono disciplinare tutti gli aspetti della civile convi-
venza, tutti i rapporti fra individui, associazioni e società private e pubbliche, istituzioni.

Del resto, la legge è la regola dei comportamenti esteriori e l’etica è la legge della
coscienza, la regola delle intenzioni e delle motivazioni che stanno alla base di quei
comportamenti, li arricchiscono di un contenuto psicologico che oltrepassa la stretta
osservanza e li qualificano secondo criteri di valore.

E quindi, la legge “positiva”, approvata dallo Stato, incontra la giustizia, è, cioè, una
legge giusta, soltanto se essa è conforme all’etica e trova in questa la sua radice pro-
fonda, una sublimazione che, in un certo senso, la trasforma in una sorta di legge
“naturale”, “letta” nella stessa natura dell’uomo e da essa desunta.

Il Codice Etico esprime, pertanto, una più nobile ed elevata concezione dell’impresa
privata, perché unisce armonicamente le irrinunciabili istanze della produttività e del
profitto con una dimensione morale, con l’idea di una competitività e di una concor-
renza libere, e tuttavia regolate dai criteri della trasparenza e della correttezza verso gli
altri, che è, in definitiva, l’altra faccia del rispetto verso sé stessi.

Giacché il mercato è veramente “libero” soltanto se e nella misura in cui a esso rimangono
estranei favoritismi, pressioni, conflitti di interessi, e il profitto è commisurato esclusiva-
mente dal merito.

Tanto più che Assobiomedica e le imprese associate sono consapevoli di operare in un
settore particolarmente delicato e importante, quello sanitario, e avvertono con gratifica-
zione l’impegno di contribuire in maniera determinante alla tutela di un bene assoluta-
mente primario, la salute dei cittadini, e, quindi, al miglioramento del sistema sanitario
e allo sviluppo della società civile.

É nel rispetto delle leggi e dei valori etici che trovano la loro regola i rapporti di Assobio-
medica e delle imprese associate con i collaboratori interni ed esterni, con la pubblica
amministrazione, con i professionisti del settore sanitario, con i clienti e i fornitori.	

E nel quadro di questo impegno imprenditoriale nobilitato dai valori etici, la spesa sani-
taria si presenta piuttosto come un investimento che come un costo, ed è più una ambi-
zione che un dovere fornire, nell’interesse del benessere e della sicurezza dei pazienti,
tecnologie mediche e servizi correlati di alta qualità, sempre al passo con il costante
progresso determinato da una informazione scientifica accurata, equilibrata, corretta,
oggettiva, disinteressata e documentata.

						  A cura del Prof. Avv. Nicolò Amato

Presidente Commissione di Controllo Assobiomedica

        pag. 5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10