Page 7 - Codice Etico Assobiomedica
P. 7
PREMESSA
Le imprese associate (di seguito i Soci) che operano nel settore della Sanità sono coscienti
dell’importanza e della responsabilità che tale attività comporta, poiché essa è compo-
nente determinante nel soddisfacimento di un bene primario quale la salute dei cittadini
e nel miglioramento del Sistema sanitario e, quindi, fattore di sviluppo della società : la
spesa sanitaria è dunque un investimento, non un costo.
Il contributo dei Soci alla salute dei cittadini è fondamentale: lo testimoniano i miglio-
ramenti, le innovazioni e i traguardi raggiunti grazie alle tecnologie mediche nella
diagnosi e cura dei pazienti: un contributo determinante al trattamento dei pazienti e al
miglioramento della loro qualità di vita nonché, più in generale, all’allungamento della
vita delle persone.
I Soci di Assobiomedica riconoscono che il rispetto delle leggi e delle normative appli-
cabili e l’osservanza dei principi etici costituiscono sia un obbligo, che una fase critica
per il conseguimento dei suddetti obiettivi e possono accrescere la reputazione e il suc-
cesso del settore dei dispositivi medici.
Il presente Codice Etico si prefigge di fornire una guida sugli standard minimi di pratica
aziendale a cui i suoi Soci debbono attenersi in Italia e, in generale, altrove. Non si pre-
figge di sostituire o superare le leggi e normative nazionali o europee o gli altri codici
professionali o commerciali (ivi inclusi i codici aziendali) che possono riguardare i suoi
Soci.
Il Codice Etico è l’elemento catalizzatore della condizione morale dei Soci, e testimonia
lo sforzo di dare corpo alla dimensione etica affinché sia riconosciuta dalla collettività .
Il Codice Etico è coerente con il Codice Etico Medtech e Cocir e con il Codice Etico e
dei Valori Associativi Confindustriale.
Il Codice Etico è parte integrante dello Statuto di Assobiomedica.
pag. 7