Page 6 - Codice Etico in breve
P. 6
EpAdmIurIcstpllriuotnreasessiesolcp’iesgrlsissiamoosrpeLnlstatieeebateiaoputzgnmnoimrseonoiszeieeasamvisamdavilinsetsenoipetdpzievv2ndenblleaaradaetm0eiiinerclnirlmoiv1csuleaartnt’adà raei8ooeemegvlliSrvt.auodlatocapVoectlifhnLagusovpooC’dcCieszazoanrrzo.iooimiblzozonoucncdciidalaetnontioe’eaaraiaznezantincszltbtitdliisreeeroeoivdiusooaoaonnieidEnlaznriielteezdeiilpoisèemoclszailenotondapapcanqre.esemroriptufptegeiroonaleeoosdlrefrilnsevmseinlieosoueeaarslaoentposletaudzannsoinrr/fooiitizosrouqozaoescfeoruzrneotimfatovaeaseeso(cofSssatazirfripitsaozVrinnoicAooeterCCeiineiztnrseslavipoe)aaiessnetradotrièitgianveisorbifetecdautiiiisces.olpmanaatlNmipaeno.eloieanntpardesttiercioeicennaaoel Ufficio Compliance e Commissione di Controllo.
Quali responsabilità ?
SVC IN BREVE
L’Ufficio Compliance gestisce il sistema SVC e compie le valutazioni
Come funziona il sistema? sugli eventi proposti. Rappresenta il punto di contatto principale per tutte
le richieste e chiarimenti sul sistema.
Le valutazioni vengono fatte sulla base delle informazioni fornite all’Uf-
ficio Compliance Assobiomedica da parte dell’organizzane sanitaria o Riferisce alla Commissione di Controllo Assobiomedica, che ha il compi-
della terza parte organizzatrice dell’evento formativo. to di garantire imparzialità , indipendenza e integrità nel processo deci-
Le informazioni vengono fornite esclusivamente tramite il modulo online sionale e di prevenire i conflitti di interesse. La Commissione di Controllo
disponibile sulla piattaforma informatica SVC di Assobiomedica, navi- è inoltre l’organo che si occupa di decidere in caso di riesame all’iter di
gabile dal sito dell’associazione. valutazione standard.
Chi deve sottoporre gli eventi al sistema SVC?
Organizzazioni sanitarie: qualsiasi associazione o organizzazione sa-
nitaria, medica o scientifica tramite cui uno o più professionisti sanitari
prestano servizio oppure che sia in grado di esercitare un’influenza su
qualsivoglia prescrizione, raccomandazione, acquisto, ordine fornitura,
utilizzo, vendita o noleggio di tecnologie per la salute e di servizi cor-
relati. Come ad esempio ospedali, uffici acquisti centralizzati, cliniche,
laboratori, farmacie, istituti di ricerca, associazioni, fondazioni, univer-
sità , società scientifiche o altre istituzioni scolastiche o professionali, con
l’eccezione delle associazioni dei pazienti.
Terze parti: quei soggetti che propongono, organizzano, gestiscono, sia
dal punto di vista scientifico che logistico-organizzativo gli eventi formativi
ed educativi.
ALERT!
Le valutazioni non sostituiscono le
leggi nazionali e locali, i regolamenti
o i codici aziendali e professionali che
possono imporre requisiti più stringenti
alle imprese associate, alle organizzazioni
sanitarie o ai professionisti sanitari.