Page 7 - manuale per gli osservatori della formazione ecm
P. 7

1. Il contesto della formazione
     continua in Emilia-Romagna

1.1. Il governo della formazione

Per comprendere il funzionamento e gli obiettivi dell’Osservatorio regionale per la formazione
continua in sanità (ORFoCS) istituito nel 2014, è utile descrivere l’architettura del sistema in cui
si esso colloca (Figura 1).
La Regione Emilia-Romagna ha seguito il modello nazionale, demandando alla Commissione
regionale per la formazione continua (CRFC, istituita con Determinazione n. 1754/2013) le
funzioni di governo e sviluppo dei processi formativi che rientrano nell’ambito del programma
nazionale per l’educazione continua. Per svolgere le proprie attività, la CRFC si avvale di una
Segreteria tecnica che ha in particolare il compito di supportarla nella stesura di rapporti
periodici sulla formazione continua in Emilia-Romagna.
Alla Commissione regionale per la formazione continua spetta anche la costruzione e la gestione
del sistema di valutazione della formazione ECM. Per quanto attiene alle funzioni di verifica e
valutazione della qualità dei processi formativi, la CRFC è supportata da due strutture tecniche
che svolgono funzioni complementari: la Funzione Accreditamento dell’Agenzia sanitaria e
sociale regionale dell’Emilia-Romagna e l’Osservatorio regionale per la formazione continua in
sanità.
L’attività di verifica dei requisiti previsti per l’ottenimento e il mantenimento dell’accreditamento
come provider è svolta dalla Funzione Accreditamento in qualità di organismo tecnicamente
accreditante che, attraverso il suo sistema di valutatori, sostiene le visite alle strutture per
entrambi i livelli di accreditamento previsti:
• funzione di governo della formazione, che dà conto delle capacità di pianificare, controllare

     e valutare la formazione continua come funzione di livello aziendale;
• funzione di provider ECM, per cui è necessario produrre evidenze sulle capacità di gestione

     dello sviluppo professionale dei propri professionisti e sulle capacità di produzione
     formativa. Questa qualifica abilita a realizzare attività didattiche per l’ECM e ad assegnare
     direttamente i crediti ai partecipanti.
È utile ricordare che la Regione Emilia-Romagna ha scelto di riconoscere la possibilità di essere
provider ECM solo alle Aziende sanitarie pubbliche e agli altri soggetti erogatori di prestazioni
sanitarie - pubblici o privati - già in possesso dell’accreditamento istituzionale.
L’accreditamento della funzione di governo è obbligatorio: per essere accreditate, le strutture
sanitarie devono dimostrare di essere in grado di governare il ciclo della formazione (“analisi del
bisogno formativo - formazione - valutazione della formazione” per i propri professionisti).

                                                               7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12