Page 13 - Atti Convegno SMART eLAB - Matera
P. 13
Smart eLab - volume 14, anno 2019
Innovation and Technology Transfer
Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia: stato
dell’arte e nuove esigenze.â€
Mario Ciampi,a Angelo Esposito,a Mario Sicuranza,a Giuseppe De Pietro.a
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l’insieme delle informazioni sanitarie relative ad un assistito, generate nel corso dei
suoi contatti con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il suo obiettivo è quello di consentire ai cittadini e ai professionisti sanitari
autorizzati di accedere alle informazioni di loro competenza, nel rispetto dei consensi forniti dall’assistito per la tutela della propria
privacy, al ï¬ne di supportare e migliorare la gestione dei processi sanitari.
Negli ultimi anni è stato svolto un proï¬cuo lavoro di collaborazione tra l’Agenzia per l’Italia Digitale, il Ministero della Salute,
il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sogei, le Regioni e Province autonome, con il supporto tecnico del Consiglio Nazionale
delle Ricerche, per la deï¬nizione dell’architettura della infrastruttura nazionale per l’interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE,
mediante la realizzazione di speciï¬che tecniche e la formalizzazione dei processi di interoperabilità per l’interscambio di documenti
sanitari generati sul territorio nazionale in maniera conforme agli standard internazionali del settore.
L’architettura dell’infrastruttura nazionale del FSE è distribuita e prevede un nodo centrale (topologia a stella) per garantire
l’interoperabilità nelle comunicazioni tra i sistemi regionali di FSE (ad esempio per la registrazione o la consultazione di documenti
sanitari) e gestire i consensi degli assistiti. La ï¬gura 1 mostra l’architettura e il nodo centrale denominato INI (Infrastruttura
Nazionale di Interoperabilità ).
Fig. 1 Architettura dell’infrastruttura nazionale del FSE
Ad oggi, il FSE in Italia è attivo in 18 regioni e gestisce più di 263 milioni di referti clinici. Tuttavia il suo utilizzo da parte di tutti
gli attori interessati è ancora limitato, in quanto esso non viene alimentato automaticamente, ma si rende necessario un consenso
esplicito fornito dal paziente al ï¬ne di adempiere alle indicazioni normative del GDPR.
Per coinvolgere in maniera adeguata i cittadini all’utilizzo del FSE, sarebbe opportuno prevedere una campagna informativa in
grado di evidenziare l’estrema utilità del FSE sia per il paziente stesso che per la collettività . Al ï¬ne di incentivare il suo utilizzo, il
FSE dovrebbe essere arricchito con servizi aggiuntivi per il cittadino, i quali potrebbero permettere di facilitare la realizzazione di
una serie di operazioni che attualmente vengono effettuate in maniera indipendente: in particolare, servizi in grado di consentire la
a Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Pietro Castellino, 111 – 80131 Napoli email: mario.ciampi@icar.cnr.it,
angelo.esposito@icar.cnr.it, mario.sicuranza@icar.cnr.it, giuseppe.depietro@icar.cnr.it
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
†presentato a @ITIM 2019 - 19◦ Congresso Nazionale Associazione Italiana di Telematica ed Informatica Medica 11-12 Novembre 2019, Matera/Potenza.
Istituto di Cristallograï¬a Smart eLab ISSN 2282-2259 3