Page 7 - Violenza sulle donne
P. 7

Allegato C  Genetisti Forensi Italiani

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA Genetisti Forensi Italiani (Ge.F.I)

Presidente: Prof. Francesco De Stefano Dipartimento di Medicina Legale, del Lavoro, Psicologia Medica e Criminologia (DIMEL)
Università degli Studi di Genova Fdestefano@unige.it (+39) 010353 – 7616
Vice Presidente: Prof.ssa Susi Pelotti Sezione di Medicina Legale Università di Bologna susi.pelotti@unibo.it tel. (+39) 051 2088343
fax (+39) 051 2088342
Segretario: Dott.ssa Loredana Buscemi Sezione Medicina Legale Dipartimento Neuroscienze Università Politecnica delle Marche

Ancona buscemi@univpm.it tel. (+39) 071 5964721 Fax (+39) 071 5964721/23
Tesoriere: Dott.ssa Eugenia Carnevali Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli

Studi di Perugia Sede di Terni eugeniacarnevali@libero.it tel. 0744 205055 fax 0744 220236

LINEE GUIDA PER LA REPERTAZIONE DITRACCE BIOLOGICHE PER LE ANALISI DI
      GENETICA FORENSE NEL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLE VITTIME DI
                          VIOLENZA SESSUALE E/O MALTRATTAMENTO
                      a cura del gruppo di lavoro* coordinato dalla Prof.ssa Susi Pelotti

Finalità: lo scopo delle linee guida è quello di pianificare l’intervento dei professionisti della salute
coinvolti nella repertazione di tracce biologiche nei casi di violenza sessuale e/o maltrattamento,
dichiarati o sospetti.

Gli obiettivi sono:

- facilitare e standardizzare l’espletamento delle procedure e dei rilievi necessari;
- garantire la completa ottemperanza degli obblighi di legge in tema di maltrattamento e/o violenza
sessuale;
- ottemperare agli obblighi di rilevamento delle prove e della catena di custodia, al fine di assicu-
rare valenza probatoria delle fonti di prova, specie se accertamenti irripetibili;
- fornire anche un valido strumento per la formulazione di una diagnosi o di un sospetto diagnosti-
co di violenza sessuale e/o maltrattamento, in particolare nei minori.

Campo di applicazione: le presenti linee guida trovano applicazione nel percorso assistenziale di
minori e/o adulti vittime di violenza sessuale e/o maltrattamento.

  Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di
       soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza | Riservato
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12