Page 12 - Sepsi in Ostetricia
P. 12

Tabella 1. Cambiamenti fisiologici in corso di gravidanza ed impatto sulla diagnosi e sulla gestione
(Cordioli, 2013)

SISTEMA            CAMBIAMENTI fisiologici                     IMPATTO            SULLA
Cardiovascolare
                   < Resistenze vascolari periferiche          DIAGNOSI/GESTIONE
Sangue
Respiratorio       < Pressione arteriosa                       Mascheramento dei segni/sintomi
                   > Frequenza cardiaca
                   > Portata cardiaca                          iniziali di sepsi
                   > Volume plasmatico
                   > Volume dei globuli rossi                  Segni di ipovolemia tardivi
                   Anemia                                      Riduzione significativa dell’apporto
                   > Tidal volume                              di O2 ai tessuti
                   < Volume residuo                            Ritardo nel compenso dell’alcalosi
                   > Ventilazione/minuto del 30-40%            metabolica
                   > Frequenza respiratoria                    Compromissione ossigenazione
                   < PaCO2

Renale             Dilatazione uretero-pelvica                 Ritardata identificazione di danni
                   < Pressione ureterale dovuta a              renali dovuti alla sepsi
                                                               Predisposizione a Infezioni delle vie
                     rilassamento muscolatura liscia           urinarie
                     Flaccidità vescicale
                   > Pressione intravescicale da
                   compressione da parte dell’utero gravido
                   > Reflusso vescico-ureterale
                   > Flusso plasmatico renale
                   > Velocità filtrazione glomerulare
                   < Valori di azotemia e creatinina

Gastrointestinali  < Tono muscolare intestino                  > Rischio di traslazione batterica
                   Ritardato svuotamento gastrico              > Rischio di polmonite da
Coagulazione       Elevazione del diaframma                    aspirazione
Genitale           Modificazione della composizione biliare    > Rischio di colestasi,
                   > Produzione di citochine                   iperbilirubinemia, ittero
                   proinfiammatorie da parte delle cellule di
                   Kupffer                                     > Rischio di eventi trombotici
                   > Fattori VII,VIII, IX, X, XII di Von       > Rischio di DIC

                      Willebrand e fibrinogeno                 > Rischio di corionamniosite
                   < Proteina S
                   < Attività fibrinolitica
                   < pH vaginale
                   > Glicogeno nell’epitelio vaginale

                                                                                  12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17