Page 32 - Sepsi in Ostetricia
P. 32

- Alterazione dei parametri vitali. Un’alterazione dei parametri vitali rilevata secondo il sistema
     di allerta MEOWS è spesso il primo segnale di infezione/sepsi. In caso di riscontro di ≥2
     parametri gialli o ≥1 rosso MEOWS bisogna considerare sempre il sospetto di un’
     infezione/sepsi /shock settico ricercando i segni e/o sintomi relativi alla presenza di una
     presunta o accertata infezione e segni e/o sintomi relativi alla presenza di un danno d’organo
     non altrimenti spiegabile. In una paziente con infezione/sepsi/shock settico alcuni parametri
     MEOWS possono essi stessi evidenziare se patologici un danno d’organo, come nel caso della
     pressione arteriosa sistolica o della frequenza respiratoria /SpO2 o della valutazione
     neurologica. Ad ogni valutazione della paziente ostetrica è pertanto fondamentale effettuare
     una valutazione dei parametri vitali mediante il sistema di allerta MEOWS.

- Riscontro di uno o più danni d’organo. Il danno d’organo sepsi correlato è il risultato della
     risposta sregolata dell’organismo all’infezione. E’ un evento pericoloso per la mamma e per il
     feto ed è spesso il primo segnale di sepsi che giunge alla valutazione del professionista sanitario.
     Il danno d’organo viene sospettato in presenza di un’alterazione di alcuni parametri vitali
     MEOWS rilevata da ≥1 parametro giallo e/o rosso e/o da un’alterazione degli esami di
     laboratorio (valore di creatininemia, bilirubinemia e conteggio piastrinico per identificare
     rispettivamente il danno renale, epatico e coagulatorio). Se tali alterazioni corrispondono ai
     criteri di identificazione del danno d’organo (incremento del punteggio di SOFA score
     modificato ≥1) in presenza di un’infezione certa o presunta si pone la diagnosi di sepsi. In
     presenza di un danno d’organo non altrimenti spiegabile è fondamentale ricercare sempre e
     tempestivamente un’infezione per identificare o escludere un’eventuale sepsi/shock settico.

- Bradicardia o tachicardia fetale, morte fetale o perinatale, aborto o travaglio prematuro sono
     eventi che possono essere indotti da un‘infezione/sepsi materna; in tutti questi casi è
     fondamentale ricercare sempre e tempestivamente un’infezione e un danno d’organo per
     escludere o confermare il sospetto diagnostico.

In sintesi:
 - Nella pratica clinica è importante ricercare in tutti i pazienti con un’infezione presunta o
     accertata segni/sintomi di danno d’organo e in tutti pazienti con danno d’organo non altrimenti
     spiegabile (es. ipotensione o alterazione del sensorio ecc.) ricercare segni/sintomi di infezione
     presunta o accertata per poter confermare o escludere la diagnosi di sepsi/shock settico; nei
     pazienti con alterazione dei parametri vitali secondo MEOWS (≥2 gialli o ≥1 rosso) è importante
     ricercare segni/sintomi di un’eventuale infezione e di un eventuale danno d’organo per poter
     confermare o escludere la diagnosi di sepsi/shock settico.
 - Nella pratica clinica in tutti i pazienti con un’infezione presunta o accertata la ricerca del danno
     d’organo deve essere effettuata mediante la rilevazione dei parametri vitali con il sistema di
     allerta MEOWS e l’invio di esami ematochimici (pannello sepsi) e validata con la misura del SOFA
     score modificato.

                                                                                                                      32
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37