Page 34 - Sepsi in Ostetricia
P. 34

IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO

In caso di una donna in gravidanza o in puerperio, giunta al punto nascita o già ricoverata, in caso di
sospetta infezione il percorso diagnostico-terapeutico assistenziale deve prevedere quanto di
seguito riportato:
- valutazione dell’Ostetrica e del Medico Ginecologo di guardia,
- rilevazione dei parametri vitali secondo il sistema di allerta/monitoraggio MEOWS,
- valutazione fetale.
Le azioni successive sono definite in base alla rilevazione o meno di un allarme di deterioramento
clinico identificabile con il codice colore MEOWS. Sul codice colore MEOWS in presenza di sospetta
o accertata infezione viene identificato un livello di rischio con le relative modalità operative (Figura
2).

RISCHIO BASSO (MEOWS 1 PARAMETRO GIALLO E SOSPETTA O CERTA INFEZIONE)

La condizione di rischio basso è definita dalla presenza di infezione sospetta o certa e dalla
rilevazione di 1 parametro giallo secondo MEOWS.
In tale condizione il Medico Ginecologo valuta i parametri vitali, il benessere fetale, stabilisce
l’eventuale esecuzione di esami ematochimici (“pannello sepsi”: emocromo completo con formula,
lattati, elettroliti, azotemia, creatininemia, bilirubinemia, PT-PTT, PCR o PCT) e/o esami radiologici
e/o l’eventuale richiesta di consulenza specialistica, procedendo al trattamento terapeutico più
adeguato in base alle condizioni cliniche della paziente. Il monitoraggio dei parametri vitali deve
proseguire secondo l’algoritmo MEOWS.

RISCHIO INTERMEDIO (MEOWS 2 GIALLI O 1 ROSSO E SOSPETTA O CERTA INFEZIONE)

La condizione di rischio intermedio è definita dalla presenza di una sospetta o certa infezione e dalla
rilevazione di 2 parametri gialli o 1 rosso secondo MEOWS.
In tale condizione il percorso diagnostico-assistenziale prevede:
- monitoraggio dei PV secondo algoritmo MEOWS;
- supporto delle funzioni vitali ove necessario;
- esami ematochimici “pannello sepsi”: emocromo completo con formula, lattati;
- elettroliti, azotemia, creatininemia, bilirubinemia, PT-PTT, PCR o PCT;
- ricerca il danno d’organo (criteri diagnostici di danno d’organo o SOFA score modificato);
- effettuazione dei “Sepsis Six “;
- monitoraggio fetale;
- eventuali consulenze specialistiche;
- in caso di Medico Ginecologo operante in centro Spoke lo stesso valuta l’indicazione ad

     eventuale trasferimento della paziente presso centro Hub.

Se non ci sono i criteri diagnostici di danno d’organo (SOFA score modificato <1) e il valore del lattato
sierico è <2 mmol/l, la paziente viene posta in osservazione e durante tale periodo sono monitorati
i segni/sintomi di infezione e i parametri vitali secondo l’algoritmo MEOWS. In base alla valutazione
clinica e ai risultati degli esami diagnostici, il medico stabilisce il piano terapeutico più adeguato e
l’eventuale necessità di consulenze specialistiche durante l’osservazione clinica.

                                                                                                                      34
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39