Page 35 - Sepsi in Ostetricia
P. 35
Se c’è uno o più criteri diagnostici di danno d’organo (SOFA score modificato ≥1) oppure il valore del
lattato sierico è ≥2 mmol/l si procede come nel caso di rischio alto (vedi di seguito).
RISCHIO ALTO (MEOWS>2 GIALLI O >1 ROSSO O ≥1 CRITERIO DI DANNO D’ORGANO O
LATTATI >2 IN PRESENZA DI SOSPETTA O CERTA INFEZIONE).
La situazione di rischio elevato è definita dalla presenza di sospetta o certa infezione associata ad
una delle seguenti condizioni:
- >2 parametri gialli e/o >1 rosso alla rilevazione dei pv secondo MEOWS,
- 1 criteri diagnostici di danno d’organo ï›SOFA score modificato ≥1ï,
- valore del lattato sierico è >2 mmol/l.
In tale situazione la paziente è valutata congiuntamente dal Medico Anestesista Rianimatore, dal
Ginecologo e se possibile dall’Infettivologo (ove non possibile Medico Internista e/o consulto
Infettivologo centro Hub). Il percorso diagnostico-terapeutico assistenziale deve prevedere quanto
segue (come nel rischio intermedio):
- monitoraggio dei PV secondo algoritmo MEOWS,
- supporto delle funzioni vitali ove necessario,
- esami ematochimici “pannello sepsiâ€,
- ricerca il danno d’organo (criteri diagnostici o SOFA score modificato),
- effettuazione dei “Sepsis Six “ (Capitolo 4),
- monitoraggio fetale,
- eventuali consulenze specialistiche,
- in caso di Medico Ginecologo operante in centro Spoke, lo stesso valuta l’indicazione ad
eventuale trasferimento della paziente presso centro Hub,
- considerare il ricovero in area critica.
Figura 2. Strumento di identificazione del rischio in caso di sospetta o certa infezione materna.
35