Page 41 - Sepsi in Ostetricia
P. 41
terapia, in particolare alla resuscitazione volemica come dimostrato dall’associazione fra la
clearence dei lattati e l’efficacia della fase resuscitativa nella popolazione settica.
La valutazione dei parametri di funzionalità d’organo è fondamentale per evidenziare un danno
d’organo non clinicamente visibile e permette la valutazione del SOFA score modificato e quindi di
formulare la diagnosi di sepsi.
La misura del livello di emoglobina permette l’identificazione di un eventuale quadro di anemia che
in caso di sepsi potrebbe peggiorare l’ipoperfusione per un ridotto trasporto di ossigeno ai tessuti.
Raccomandazioni
— Misurare il valore ematico dei lattati in tutte le pazienti ostetriche con segni e/o sintomi di
sospetta o presunta infezione; in particolare la misura dei lattati deve essere effettuata in
tutte le pazienti ostetriche con rischio intermedio (=segni/sintomi infezione + 2 gialli o 1 rosso
MEOWS) e rischio alto (=segni/sintomi d’infezione +>2 gialli o >1 rosso MEOWS o mSOFA≥1).
— Misurare il valore ematico dei lattati tramite prelievo arterioso o venoso da accesso periferico
o centrale mediante una metodica point of care per ottenere un risultato nel più breve tempo
possibile (<30 min).
— Misurare i parametri di funzionalità d'organo (“pannello sepsiâ€: emocromo completo con
formula, lattati, elettroliti, azotemia, creatininemia, bilirubinemia, PT-PTT, PCR o PCT) per
evidenziare un eventuale danno d'organo non visualizzabile all'esame obiettivo e per
permettere la formulazione della diagnosi mediante il calcolo del SOFA score modificato.
— La trasfusione di emazie concentrate in caso di sepsi/shock settico (in assenza di altre
patologie quali ischemia miocardica, ipossiemia severa o emorragia massiva) è consigliata
quando il livello di Hb scende < 7 g/dL.
Azioni
— Predisporre una procedura operativa per la misura point of care dei lattati in tutti i punti
nascita.
— Predisporre una procedura operativA per la richiesta di esami di laboratorio in urgenza 24/7
(comprese modalità di raccolta, invio, comunicazione e registrazione del risultato) e ove
possibile predisporre un “pacchetto†di esami specifici per la sepsi (â€pannello sepsiâ€) per
facilitarne la richiesta.
MONITORAGGIO DIURESI
Razionale
La diuresi oraria è una misura sensibile della perfusione renale per cui un’oliguria/anuria con valori
di diuresi < 0.5 ml/kg/h può indicare un’alterazione della perfusione renale secondaria ad una
compromissione emodinamica. Un’ oliguria o anuria possono essere il primo segnale di un danno
renale sepsi correlato confermabile mediante gli esami di funzionalità renale.
41