Page 52 - Sepsi in Ostetricia
P. 52

PRESSIONE ARTERIOSA
I valori di pressione arteriosa sistolica e diastolica vengono registrati separatamente nella tabella
MEOWS. Importante, al fine di ottenere delle misurazioni corrette della pressione arteriosa,
utilizzare sfingomanometri idonei alla circonferenza del braccio della paziente. La rilevazione
elettronica della PA è ormai ampiamente utilizzata ed attendibile; è consigliato comunque in caso
di dubbio procedere anche alla misurazione manuale.

Raccomandazioni

— La pressione arteriosa sistolica (PAS) e diastolica (PAD) vengono riportate separatamente per
      facilitare la rilevazione di valori di allerta.

— La pressione deve essere rilevata utilizzando uno sfigmomanometro adeguato alle dimensioni
      del braccio della donna.

— La pressione arteriosa sistolica dovrebbe essere rilevata al I suono di Korotkoff chiaramente
      udibile, mentre la pressione diastolica al V Korotkoff, quando il suono non è più rilevabile.

— La rilevazione elettronica della PA può essere imprecisa nella lettura. In caso di alterazioni
      importanti è buona norma rivalutarla mediante misurazione manuale.

— I valori di PAS considerati normali nella scheda MEOWS sono compresi tra 100 e 139 mmHg,
      e tra 50 e 89 per la PAD.

L’ipotensione costituisce un segno tardivo di deterioramento delle condizioni cliniche nella paziente
gravida. L’ipotensione fisiologica in gravidanza e nel puerperio possono determinare un ritardo nel
riconoscimento precoce di una possibile alterazione emodinamica.

Ipertensione – la definizione convenzionale di ipertensione in gravidanza è:

- Due rilevazioni di 140/90 mmHg a distanza di almeno 4 ore (NCCWCH, 2010). Le linee guida
    dell’AIPE adottano la definizione di ipertensione gestazionale in presenza di valori di pressione
    arteriosa sistolica >140 mmHg e/o di pressione diastolica >90 mmHg, in almeno due misurazioni
    consecutive, a distanza di almeno 6 ore l’una dall’altra, dopo la 20a settimana di gravidanza, in
    una donna normotesa prima della gravidanza e prima della 20a settimana (Report National High
    Blood Pressare, 2000).

- Un aumento di 15 mmHg al di sopra dei valori pressori rilevati alla prima visita
- Una misurazione di 160/100 o maggiore.

DIURESI
Proteinuria: può indicare presenza di infezione, patologia renale sottostante risultante
dall’ipertensione o può essere un campione contaminato (da liquido o secrezioni vaginali). Test
positivi transitori in genere non hanno significato e sono dovuti ai cambiamenti fisiologici della
gravidanza con comparsa di minime quantità di albumina o globulina nelle urine. Per escludere la
presenza di infezioni è necessario inviare un campione per urinocoltura.

                                                                                                                       52
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57