Page 56 - Sepsi in Ostetricia
P. 56
ALLEGATO 3. IMPLEMENTAZIONE E OSTACOLI ALL’UTILIZZO DELLA
SCHEDA MEOWS
L’elevato carico di lavoro, dovuto alla cronica carenza di personale e l’aumentata complessità della
popolazione ostetrica, possono entrare in conflitto con l’applicazione del monitoraggio previsto
dalla scheda MEOWS; la rilevazione dei parametri potrebbe essere giudicata da alcuni “eccessiva†e
non necessaria in una condizione fisiologica come la gravidanza.
Per ottenere una migliore compliance da parte del personale nei confronti della nuova procedura
di monitoraggio è sicuramente necessario tenere in considerazione e implementare anche gli aspetti
organizzativi e la formazione adeguata di tutte le figure professionali coinvolte nell’assistenza alla
donna gravida.
I problemi rilevati nell’utilizzo delle schede MEOWS sono riportati nella Tabella 10.
Tabella 10. Barriere percepite alla implementazione delle schede EWS
Barriere percepite all’implementazione delle schede EWS (n = 107) n (%)
Sovrapposizione con utilizzo del partogramma 46 43.4
Mancanza di istruzioni / training (n = 106) 23 21.7
Personale insufficiente per completare adeguatamente le schede MEOWS 21 19.6
Mancanza di supporto per le schede MEOWS da parte delle Ostetriche 18 16.8
Mancanza di supporto per le schede MEOWS da parte dei medici 17 15.9
Utilizzo di altre schede parametri 15 14
Mancanza di evidenza e validazione delle MEOWS nell’assistenza ostetrica 14 13.1
Mancanza di priorità relativamente ad altre procedure assistenziali 13 12.1
Altro 13 12.1
Necessario troppo tempo 10 9.3
Parametri trigger inappropriati per la gravida 9 8.4
Impatto sulla donna delle frequenti interruzioni 4 3.7
Nel 21% dei casi sono stati riferiti dei ritardi alla chiamata del medico, in genere dovuti all’elevato
carico di lavoro. Spesso non vi è una chiara delineazione del processo di intensificazione del
monitoraggio e del coinvolgimento di un’equipe multidisciplinare. La barriera più importante
rilevata è stata la sovrapposizione con la compilazione del partogramma (43%). Ricordiamo che la
56