Page 10 - Linee Guida Epilessia Pediatrica
P. 10

Il trattamento dell’epilessia in età pediatrica

   Indice

       Elenco delle raccomandazioni	11	

       1. Introduzione	21	
        	 1.1 	 Definizioni di Crisi epilettica ed Epilessia	21
        	 1.2. 	Aspetti clinici	21
        	 1.3. 	Epidemiologia	23

       2. Metodi 	25	
        	 2.1. 	Chi ha elaborato la linea guida	25
        	 2.2. 	Di cosa si occupa la linea guida	25
        	 2.3. 	Fasi di sviluppo della linea guida	25
        		 2.3.1. Gruppo promotore	26

         		 2.3.2. Costituzione del panel multidisciplinare di esperti	26
         		 2.3.3. Adattamento/aggiornamento della linea guida nice	26
         		 2.3.4. Revisione sistematica della letteratura	28
         		 2.3.5. Sistema di grading	28
         		 2.3.6. Editing	29

       3. Risultati	33	
        	 3.1. 	Quando dovrebbe essere iniziata una terapia antiepilettica?	36
        	 3.2. 	Quanti farmaci antiepilettici in mono-terapia dovrebbero 	37
        		 essere somministrati prima di prendere in considerazione una poli-terapia?
        	 3.3. 	Qual è il ruolo del “monitoraggio” del soggetto con epilessia?	38
        	 3.4. 	Che cosa influenza l’aderenza al trattamento con i farmaci antiepilettici?	43
        	 3.5. 	Quando e come dovrebbe essere sospesa la terapia antiepilettica?	45
        	 3.6. 	Come il tipo di crisi, l’eeg e la diagnosi sindromica dovrebbero 	47
        		 influenzare la scelta del farmaco antiepilettico?

         		 3.6.1. 	 Crisi focali di nuova diagnosi (mono-terapia)	47
         		 3.6.2. 	Crisi focali farmacoresistenti	49
         		 3.6.3. 	 Crisi generalizzate tonico-cloniche	51
         		 3.6.4. 	 Crisi di assenza	53
         		 3.6.5. 	 Crisi miocloniche	54
         		 3.6.6. 	 Crisi toniche e crisi atoniche	56
         		 3.6.7. 	 Spasmi infantili (Sindrome di West)	58
         		 3.6.8. 	 Sindrome di Dravet	61

          8 Indice
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15