Page 13 - Linee Guida Epilessia Pediatrica
P. 13
Il trattamento dell’epilessia in età pediatrica
Elenco delle raccomandazioni
• Quesito 1 •
Quando dovrebbe essere iniziata una terapia antiepilettica?
Raccomandazioni
▶ È raccomandato l’inizio del trattamento antiepilettico dopo la seconda crisi non provocata, prendendo
in considerazione il tempo intercorso tra la prima e la seconda crisi, gli eventuali fattori di rischio per la
ricorrenza e gli specifici rischi connessi con il tipo di crisi e con lo stato della persona assistita.
▶ C onsidera l’inizio del trattamento antiepilettico dopo la prima crisi non provocata se il soggetto presenta
deficit neurologici, se l’EEG mostra chiara attività epilettica, e/o se la RM evidenzia lesioni anatomiche.
• Quesito 2 •
Quanti farmaci antiepilettici in mono-terapia dovrebbero essere somministrati
prima di prendere in considerazione una poli-terapia?
RaccomandazionE
▶ È raccomandato il ricorso a mono-terapia con gli appropriati farmaci e dosaggi prima di considerare
una terapia di associazione.
• Quesito 3 •
Qual è il ruolo del “monitoraggio†plasmatico dei farmaci nel soggetto con
epilessia?
Raccomandazioni
â–¶ Non vi sono evidenze sufficienti per raccomandare un monitoraggio routinario dei livelli plasmatici dei
farmaci antiepilettici se non clinicamente indicato dallo specialista.
â–¶ Considera il monitoraggio dei livelli plasmatici dei farmaci antiepilettici nelle seguenti circostanze:
1. Dopo l’inizio del trattamento e dopo aggiustamenti posologici, quando vi è esigenza di arrivare a una
predefinita concentrazione ottimale per l’interessato.
2. Una volta ottenuta la risposta clinica attesa, per identificare il range terapeutico individuale.
Elenco delle raccomandazioni 11