Page 39 - Linee Guida Epilessia Pediatrica
P. 39
Il trattamento dell’epilessia in età pediatrica
▶ C onsidera l’inizio del trattamento antiepilettico dopo la prima crisi non provocata se il soggetto presenta
deficit neurologici, se l’EEG mostra chiara attività epilettica, e/o se la RM evidenzia lesioni anatomiche.
Figura 2. Valutazione del rischio di bias: Leone et al., 2011
Random sequence generation (selection bias)
Allocation concealment (selection bias)
Blinding of participants and personnel (performance bias)
Blinding of outcome assessment (detection bias)
Incomplete outcome data (attrition bias)
Selective reporting (reporting bias)
Bibliografia
1. Leone MA, Vallalta R, Solari A, et al. Treatment of first tonic- 2. Fisher RS, Acevedo C, Arzimanoglou A, et al. ILAE official
clonic seizure does not affect mortality: long-term follow-up report: a practical clinical definition of epilepsy. Epilepsia.
of a randomised clinical trial. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2014;55:4754-4782.
2011;82:924-927.
3.2. Quanti farmaci antiepilettici in mono-terapia dovrebbero essere
somministrati prima di prendere in considerazione una poli-terapia?
Studi selezionati 11
Studi inclusi 0 RCT; 0 revisioni sistematiche; 1 osservazionale
NICE
Il NICE raccomanda che i soggetti in età pediatrica e adulta con epilessia inizino
una terapia con un singolo farmaco quando possibile. Se la prima terapia è inefficace,
si raccomanda la scelta di un farmaco alternativo da utilizzare in regime monoterapico.
La terapia in add-on dovrebbe esser considerata quando falliscono i tentativi con
mono-terapie. Se le poli-terapie non risultano efficaci, deve essere preso in considerazione
il ritorno a mono-terapie o, in alternativa, il passaggio a differenti regimi politerapici.
Risultati 37