Page 49 - Linee Guida Epilessia Pediatrica
P. 49

Il trattamento dell’epilessia in età pediatrica

Bibliografia

1.	Strozzi I, Nolan SJ, Sperling MR, et al. Early versus late anti-  3.	Su L, Di Q, Yu N, et al. Predictors for relapse after antiepilep-
   epileptic drug withdrawal for people with epilepsy in remis-          tic drug withdrawal in seizure-free patients with epilepsy. J
   sion. Cochrane Database Syst Rev. 2015; 11: CD001902.                 Clin Neurosci. 2013;20:790-794.

2.	Ramos-Lizana J, Aguirre-Rodríguez J, Aguilera-López P, et         4.	Pavlovic´ M1, Jovic´ N, Pekmezovic´ T. Antiepileptic drugs with-
   al. Recurrence risk after withdrawal of antiepileptic drugs in        drawal in patients with idiopathic generalized epilepsy. Sei-
   children with epilepsy: a prospective study. Eur J Paediatr           zure. 2011;20:520-525.
   Neurol. 2010;14:116-124.

3.6. Come il tipo di crisi, l’EEG e la diagnosi sindromica dovrebbero influenzare
la scelta del farmaco antiepilettico?

Studi selezionati  157
Studi inclusi      16 RCT; 0 revisioni sistematiche; 37 osservazionali

   Secondo una nota informativa dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) concordata
con l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) del 5/12/2014, il VPA “non deve essere
prescritto alle bambine, alle adolescenti, alle donne in età fertile o in gravidanza, a meno
che altri trattamenti abbiano dimostrato di essere inefficaci o non siano tollerati”. Tale
nota motiva la cautela nell’uso del farmaco in forza delle osservate associazioni tra esposi-
zione in utero e disordini dello sviluppo (30-40%) e/o di malformazioni congenite (10%),
riduzione di 7-10 punti del quoziente intellettivo (QI) misurato a 6 anni di età, sviluppo
di disordini dello spettro autistico (rischio circa 3 volte maggiore), di autismo nell’infanzia
(circa 5 volte maggiore) e di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD).

3.6.1. Crisi focali di nuova diagnosi (mono-terapia)

NICE

   La linea guida NICE (aggiornamento 2012) raccomanda l’uso di CBZ o LTG come
prima linea terapeutica nel trattamento delle crisi focali di nuova diagnosi in età pedia-
trica. Lo studio di Nieto-Barrera (2001) randomizza 417 individui di età >2 anni a CBZ
o LTG, riportando un tasso di soggetti senza crisi a 16 settimane del 73% nel braccio
allocato alla CBZ rispetto al 65% registrato nel gruppo trattato con LTG (p=0,085). Il
profilo di sicurezza (interruzioni dello studio ed eventi avversi) sembra leggermente più
favorevole alla LTG, anche se i risultati non raggiungono la significatività statistica. È
riportato un eccesso di infezioni (12,7%) nel gruppo LTG rispetto al gruppo CBZ (0%),
mentre la somministrazione di CBZ aumenta il rischio di vertigini (14,7%) rispetto alla
LTG (0,6%) [Very low quality].

   Evidenze derivanti da meta-analisi di dati individuali di soggetti soprattutto adulti
inducono il NICE a considerare la possibilità di utilizzare LEV, OXC e VPA in caso di
inefficacia di CBZ o LTG [Low quality]. Sono esclusi CLB, GVG, PB, PHT e
TPM a causa del loro sfavorevole profilo di sicurezza e GPT per la scarsa efficacia.

                                                                        Risultati 47
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54