Page 17 - LG Cancro endometrio
P. 17
Nelle pazienti con carcinoma endometriale di stadio III ad alto rischio e
senza malattia residua:
1. EBRT è raccomandata per:
B a. Ridurre il rischio della recidiva pelvica (LoE I)
B b Migliorare il PFS (LoE I)
B c. Migliorare la sopravvivenza (LoE IV)
B 2. E’ raccomandata la chemioterapia per migliorare il PFS e la CSS (LoE II)
3. Ci sono molte evidenze nel somministrare la chemioterapia e l‘EBRT in
combinazione rispetto ad una sola delle due nella malattia in stadio III:
B a. IIIA: Chemioterapia e EBRT deve essere considerata (LoE II)
B b. IIIB: Chemioterapia e EBRT deve essere considerata (LoE II)
B c. IIIC1: Chemioterapia e EBRT deve essere considerata (LoE II)
B d. IIIC2: Prendere in considerazione la chemioterapia e l‘EBRT a campo
esteso (LoE II)
Nelle pazienti con tumori non endometrioidi ad alto rischio:
1. Sieroso e cellule chiare dopo stadiazione completa:
B a. Considerare la chemioterapia; i trials clinici indicano vantaggi (LoE III
C b. Stadio IA, LVSI negativo: considerare la sola brachiterapia vaginale
senza chemioterapia (LoE IV)
C c. Stadio ≥ IB: EBRT può essere considerata in aggiunta alla chemio-
terapia, in particolare in caso di linfonodi positivi (LoE III)
2. Carcinosarcoma e tumori indifferenziati:
B a. E’ raccomandata la chemioterapia (LoE II)
C b. Considerare EBRT; trials clinici sono incoraggianrti (LoE III)
17