Page 19 - LG Cancro endometrio
P. 19

11. Quali sono le terapie sistemiche ottimali per la malattia avanzata /
    recidiva?

C La terapia ormonale è indicata nell’EEC avanzato o ricorrente (LoE II)

B  La terapia ormonale è probabilmente più efficace nei tumori endometrioidi di
   grado 1 o 2 (LoE IV)

        Lo stato dei recettori ormonali deve essere determinato prima dell‘inizio della
B terapia ormonale, poiché è più probabile che sia efficace nei pazienti con PgR

        e ER positivi (LoE III)

        E’ necessario prendere in considerazione la biopsia della recidiva di malattia in
C quanto possono esserci differenze nello stato dei recettori ormonali nel tumore

        primitivo e metastatico (LoE III)

        La terapia ormonale è la terapia sistemica di prima linea preferita per i pazienti
A con tumori recettori ormonali positivi, di grado 1 o 2 ed in assenza di malattia

        in rapida progressione (LoE V)

A  Normalmente sono raccomandati i progestinici (ad esempio MPA 200 mg o MA
   160 mg) (LoE III)

C  Altri agenti ormonali da considerare dopo i progestinici includono il Tamoxifene,
   Fulvestrant e gli inibitori delle aromatasi (LoE III)

        Lo standard di cura è di sei cicli di carboplatino e paclitaxel ogni 3 settimane.
A Questo si basa sui dati di un trial randomizzato che ha mostrato efficacia simile

        e minor tossicità rispetto a cisplatino / doxorubicina / paclitaxel (LoE I)

C Non esiste uno standard di cura per la chemioterapia di seconda linea (LoE V)

                                                                                            19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24