Page 6 - LG Cancro endometrio
P. 6

TABELLA DEI CONTENUTI:

     1. Quale sorveglianza dovrebbe essere utilizzata per le donne asintomatiche?......7

     2. Quale piano di lavoro e di gestione dovrebbe essere intrapreso per
          la terapia con conservazione della fertilità nelle pazienti con iperplasia
          endometriale atipica (AH) / adenocarcinoma endometriale intra-epiteliale
          (EIN) e adenocarcinoma endometriale e endometrioide (EEC) di grado 1?........8

     3. Quali marcatori (molecolari) possono aiutare a distinguere le lesioni
          (pre) cancerose da quelle sospette per benignità?............................................9

     4. In che modo le condizioni mediche influenzano il trattamento chirurgico?.....10

     5. Quali sono le indicazioni e in che misura la linfoadenectomia è indicata
          nella gestione chirurgica del cancro dell‘endometrio?....................................12

     6. Quanto deve essere radicale l‘intervento nei diversi stadi e istotipi del
          cancro dell‘endometrio?................................................................................13

     7. Qual è l‘attuale migliore definizione di gruppi di rischio per la terapia
          adiuvante?....................................................................................................14

     8. Quali sono le migliori strategie di trattamento adiuvante basate
          sull‘evidenza per le pazienti con carcinoma endometriale a rischio
          basso e intermedio?......................................................................................15

     9. Quali sono le migliori strategie di trattamento adiuvante basate sulle
          evidenze scientifiche per le pazienti con carcinoma endometriale
          ad alto rischio?..............................................................................................16

     10. La chirurgia o la RT hanno un ruolo nel carcinoma endometriale
          avanzato o ricorrente?..................................................................................18

     11. Quali sono le terapie sistemiche ottimali per la malattia
           avanzata /recidiva?.......................................................................................19

     12. Quali sono gli agenti mirati più promettenti e quali modelli di studio
           dovrebbero essere utilizzati per valutare il loro beneficio clinico?..................20

6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11