Page 15 - Linee Guida nazionali Postura
P. 15

dell’ortostasi   ideale in cui il piano di          - Esame optoelettronico stereografico
del corpo        Francoforte è ortogonale rispetto
                 al filo a piombo sul piano         - Test di flessibilità (test di Beighton; di retropulsione della
                 malleolare e davanti al trago.      spalla; di flessibilità del rachide e di elasticità della catena
                                                     flessoria degli arti inferiori)

                                                    - Radiografia della colonna vertebrale sotto carico, del bacino
                                                     e degli arti in proiezione antero-posteriore e latero-laterale e
                                                     con proiezioni dinamiche

                                                    - Tomografia computerizzata cone beam del cranio in toto e
                                                     della colonna cervicale

                                                    - Esame stabilometrico

                                                    - Risonanza magnetica nucleare della colonna cervicale,
                                                     dorsale, lombosacrale, del bacino e degli arti superiori e
                                                     inferiori (ev. in ortostasi)

Valutazione      appoggio piatto                    - Podoscopia
dell’appoggio    appoggio valgo                     - Esame baropodometrico
podalico         appoggio cavo

Valutazione del                                     - Test di rilevazione di posizione anomala del capo o
sistema visivo                                       torcicollo

                 astigmatismo                       - Test di Irvine
                 miopia
                 ipermetropia                       - Stereotest di Lang
                 patologie oculomotorie
                 eteroforie                         - Cover test
                 disturbi accomodazione
                 patologie retiniche                - Test delle luci di Worth
                 patologie del nervo ottico
                                                    - Test del filtro rosso

                                                    - Valutazione in cicloplegia

                                                    - Valutazione ortottica

                                                    - Esame del campo visivo

                                                    - Tomografia ottica computerizzata (OCT) della macula e del
                                                     nervo ottico

                                                    - Elettroretinogramma

Valutazione del

sistema          nistagmo                           - Test di scuotimento del capo

vestibolare

Bibliografia

  • Faulin, E. F., Guedes, C. G., Feltrin, P. P., Joffiley, C. M. M. S. C. (2015). Association between
       temporomandibular disorders and abnormal head postures. Brazilian oral research, 29(1), 1-6.

  • Ferre, E.R., Longo, M.R., Fiori, M., Haggard, P. (2013) Vestibular modulation of spatial
       perception. Front Hum Neurosci, 7:660.

  • Festa, F., Tecco, S., Dolci, M., Ciufolo, F., Meo, S. D., Filippi, M. R., D'Attillio, M. (2003).
       Relationship between cervical lordosis and facial morphology in Caucasian women with a
       skeletal class II malocclusion: a cross-sectional study. CRANIO, 21(2), 121-129.

  • Freire, A., Ribeiro, M., Bergmann, A., Lemos, T., Guilherme, A., et al. (2017).Values for human
       posture measurements based on computerized photogrammetry: a systematic review. Journal of
       Manipulative and Physiological Therapeutics, Volume 40, Issue 3, 156-168.

  • Mastropasqua L., Toto L., Nubile, M., Falconio, G., Ballone. E. (2003) Clinical study of the 1
       CU accomodatine intraocular lens. J Cataract Refract Surg, 29, pp. 1307-1312.

  • Saggini R., Iodice P., Saggini A., Scuderi N., Bellomo R. (2012). Biomechanical modification
       ahd sense motor control of body posture after plastic surgery. International Journal of
       Immunopathology and Pharmacology, vol. 25, p. 1-8, ISSN: 0394-6320.

  • Tecco, S., Crincoli, V., Di Bisceglie, B., Saccucci, M., Macrí, M., Polimeni, A., & Festa, F.
       (2011). Signs and symptoms of temporomandibular joint disorders in Caucasian children and
       adolescents. CRANIO®, 29(1), 71-79.

                                                                                    15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20