Page 21 - Linee Guida nazionali Postura
P. 21

Piano bimammilare Piano passante per le mammelle.

Piano bipupillare Piano passante attraverso le due pupille degli occhi.

Piano birotuleo       Piano passante per le due rotule.

Piano occipitale      Piano passante attraverso la linea nucale superiore, una cresta ossea, sulla
                      superficie esterna dell’osso occipitale, a concavità inferiore che fornisce approdo

                      ai muscoli estrinsechi del cranio.

Piano di Francoforte Piano definito dalla retta passante, sul piano sagittale, attraverso il porion e il
                           punto sottorbitale destro e, sul piano frontale, dalla retta tangente al punto
                           sottorbitale destro e possibilmente al punto sottorbitale sinistro mantenendo la

                           perpendicolare all’apofisi crista galli.

Piano occlusale       È l’insieme delle superfici masticanti dei denti superiori e inferiori.

Podoscopia            Esame che permette di valutare l'impronta plantare grazie alla distribuzione dei
                      carichi sui due piedi.

Scala visuo           Strumento di misurazione delle caratteristiche soggettive del dolore provato dal
analogica (VAS)       paziente. Consiste in una retta alla cui estremità sono indicati, da una parte,

                      l’assenza di dolore e, dall’altra, il peggiore dolore immaginabile.

Scanner intraorali Scanner 3D Dispositivi medici per la rilevazione dell’impronta ottica degli
                           elementi dentari e dei tessuti di supporto.

Serramento            Parafunzione caratterizzata da serramento verticale dei denti.

Stereotest di Lang Test per la valutazione della visione tridimensionale e della capacità di usare gli
                           occhi contemporaneamente.

Strabismo             Disturbo oculistico da deviazione degli assi visivi.

Test del filtro rosso Test per la valutazione della visione tridimensionale e della capacità di usare gli
                           occhi contemporaneamente. Consente di determinare quale muscolo oculare possa

                           essere affetto da ipofunzione.

Test di Worth         Test con il quale si determina l’eventuale presenza di diplopia o soppressione

Test di retropulsione Test per la valutazione della mobilità dell’articolazione della spalla e della

della spalla          colonna vertebrale nella parte dorsale.

Test di flessibilità  Test per la valutazione della flessibilità della colonna vertebrale e della retrazione
del rachide e della   di tutta la catena posteriore.
catena flessoria

posteriore

Test di Irvine        Test in grado di rilevare microstrabismi, la cui presenza è coinvolta in potenziali
                      disturbi della postura.

Test di scuotimento Test per la ricerca del nistagmo parossistico da posizionamento.
del capo

Tomografia            Tecnica di imaging in cui la tomografia computerizzata viene realizzata mediante
computerizzata        raggi X a forma di cono. Tutto il volume da indagare viene acquisito in un'unica
                      rotazione del complesso sorgente radiogena-rivelatore; il rivelatore può avere una
cone-beam (CBCT)
                      superficie rotonda o rettangolare di varie dimensioni.

Tomografia ottica     Tecnica di imaging che permette di visualizzare gli strati della retina e del nervo
computerizzata        ottico consentendo diagnosi e follow-up di numerose patologie.
(OCT) della macula

e del nervo ottico

Valutazione           Modalità di visita utilizzata per determinare i valori refrattivi oggettivi, non falsati
rifrazione in         dall’accomodazione; si ottiene mediante paralisi farmacologica temporanea del

cicloplegia           muscolo ciliare.

                                                                                                      21
   16   17   18   19   20   21   22