Page 24 - LG e Tubercolosi
P. 24
Il controllo della tubercolosi tra gli immigrati in Italia
• Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG)
• Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM)
• Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale (SIMET)
• Società Italiana di Pediatria – Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Mi-
grante (GLNBM)
• Società Italiana di Pneumologia (SIP)
Istituzioni sanitarie
• Agenzia Regionale Emilia-Romagna
• Coordinamento Tavolo migranti in transito Regione Lazio
• Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani
• Istituto Nazionale Salute Migrazioni e PovertÃ
• Istituto Superiore di SanitÃ
• Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria
• Organizzazione Mondiale della SanitÃ
Organizzazioni e associazioni umanitarie
• Associazione Multietnica Mediatori Interculturali – AMMI Piemonte
• Stop TB Italia
• Idea Donna onlus
Referenti Regionali Rete INMP
• Regione Calabria
• Regione Lombardia
Sono state coinvolte le seguenti figure professionali: medici specialisti in infettivo-
logia, pneumologia, pediatria/neonatologia, igiene/epidemiologia; metodologi esperti
nello sviluppo di linee guida; un rappresentante delle associazioni di migranti; un rap-
presentante dei mediatori culturali in sanità .
Il panel si è riunito in due occasioni: in data 6 marzo 2017, per la definizione dei que-
siti, e in data 3 novembre 2017, per la formulazione delle raccomandazioni.
In occasione del primo incontro, alcuni esperti delle tre istituzioni proponenti hanno
illustrato gli obiettivi della LG e la metodologia che intendevano seguire. Al termine della
riunione, sono stati definiti i quesiti e i criteri di inclusione per la ricerca delle evidenze.
Per la formulazione dei quesiti è stato seguito lo schema PICO:
• Popolazione – immigrati presenti stabilmente in Italia;
• Intervento/Controllo – strategie a confronto;
• O utcome – prevenzione, identificazione precoce della tubercolosi (malattia e infe-
zione latente), incremento dell’aderenza al trattamento e riduzione delle perdite
al follow up.
I membri del panel hanno sottoscritto una dichiarazione di assenza di conflitto di
interessi finanziari e/o professionali.
24 Metodi