Page 44 - LG e Tubercolosi
P. 44
Il controllo della tubercolosi tra gli immigrati in Italia
Identificazione dell’infezione tubercolare latente
• Quesito 3 •
Quali strategie sono indicate per l’identificazione dell’infezione tubercolare latente nella po-
polazione immigrata (screening)1?
Totale documenti reperiti 159
Documenti valutati
Documenti inclusi 31
12
(4 revisioni sistematiche, 7 linee guida e 1 consensus conference)
Sintesi delle evidenze
La revisione sistematica di Campbell, Sasitharan et al. (2015) [valutazione PRISMA: ac-
cettabile] valuta il rapporto costo-efficacia (in termini di QALY) dello screening per ITL
in popolazioni adulte ad alto rischio, tra cui i migranti. Dalla revisione risulta che lo scre-
ening con TST è costo-efficace nei migranti presenti da meno di 5 anni, mentre in quelli
presenti da più tempo è moderatamente costo-efficace lo screening con IGRA. Inoltre,
nei soggetti con HIV, è altamente costo-efficace lo screening con TST, e moderatamente
costo-efficace quello con IGRA. Non è invece costo-efficace lo screening per TB in sog-
getti affetti da malattie renali e diabete. I risultati di questa revisione devono comunque
essere utilizzati con cautela a causa della scarsa confrontabilità degli studi inclusi.
Un’altra revisione sistematica di Campbell, Krot et al. (2015) [valutazione PRISMA: alta]
e la metanalisi di Campbell, Chen et al. (2015) [valutazione PRISMA: accettabile] hanno
evidenziato come gli immigrati screenati per ITL provenienti da paesi ad alta endemia
risultino positivi al TST in misura significativamente maggiore rispetto all’IGRA (OR
1,46; IC95% 1,07–2,01). Ciò nonostante, secondo gli autori, la mancanza di studi lon-
gitudinali sulla riattivazione della TB nei migranti non permette di stabilire quale sia
il test di screening più appropriato per la diagnosi di TB latente in questa popolazione,
né di valutare se la ricerca di infezione latente contribuisca effettivamente a ridurre
l’incidenza di malattia tubercolare.
La revisione sistematica di Nienhaus et al. (2011) [valutazione PRISMA: accettabile] sulla
costo-efficacia dello screening per ITL in gruppi ad alto rischio (contatti di caso, immi-
grati da paesi ad alta endemia e operatori sanitari) presenta una forte evidenza a favore
dell’utilizzo dell’IGRA (da solo), rispetto al TST o alla combinazione di TST e IGRA
(utilizzando quest’ultimo come test di conferma). Il maggiore costo unitario dell’IGRA
è compensato, secondo le analisi di costo-efficacia, da un impiego più razionale dell’RX
torace e della chemioprofilassi della ITL, a seguito dell’utilizzo di questo test. Sulla base
dei modelli utilizzati nelle valutazioni economiche, se si confermassero le evidenze sulla
maggiore capacità dell’IGRA di predire la progressione da ITL a TB attiva, lo screening
basato solo sull’IGRA risulterebbe ancor più costo-efficace.Tuttavia, gli autori raccoman-
1 Per screening si intende un intervento di prevenzione, per lo più secondaria, rivolto a una popolazione senza manifestazioni cliniche della patologia
in questione (soggetti asintomatici), con l’obiettivo di identificare precocemente la malattia/infezione. Tale intervento è finalizzato a trattamenti la cui
efficacia si suppone sia dipendente dalla tempestività .
44 Ambiti tematici