Page 12 - LG Carcinoma vulvare
P. 12

BIOPSIA DEL LINFONODO SENTINELLA

          B La biopsia del linfonodo sentinella è raccomandata nelle pazienti con tumori
                      unifocali < 4 cm, in assenza linfonodi inguinali sospetti.

          B L’utilizzo di un tracciante radioattivo è mandatorio; l‘utilizzo del colorante
                      vitale blu è opzionale.

          C La linfoscintigrafia è consigliata per consentire l‘identificazione preoperatoria,
                      la localizzazione, e la definizione del numero dei linfonodi ‘sentinella’.

          C La valutazione intraoperatoria e/o la frozen section del linfonodo sentine-
                      lla può essere effettuata nel tentativo di prevenire una seconda procedura
                      chirurgica. La cautela è d‘obbligo a causa di un aumentato rischio di perdita
                      di micrometastasi all’esame istologico definitivo dovuto alla perdita di tessuto
                      che si verifica nella preparazione per la valutazione della frozen section.
                      Quando non si reperisce il linfonodo sentinella (fallimento della metodica),
                      dovrebbe essere effettuata la linfadenectomia inguinofemorale.

          C Quando il linfonodo sentinella risulta metastatico (qualsiasi dimensione)
                      si deve procedere con la linfadenectomia inguinofemorale nell‘inguine con
                      il linfonodo sentinella metastatico.
                      Per tumori che coinvolgono la linea mediana: è mandatorio lo studio bilate-
                      rale del linfonodo sentinella. Dove si ottenga solo l‘identificazione unilaterale
                      del linfonodo sentinella dovrebbe essere eseguita la linfadenectomia inguino-
                      femorale nell‘inguine controlaterale.

          C La valutazione patologica del linfonodo sentinella dovrebbe includere
                      il sezionamento seriato a livelli di almeno 200 µm. Se le sezioni colorate
                      con ematossilina/eosina (H&E) risultano negative, dovrebbe essere utilizzata
                      anche l’immunoistochimica.

12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17