Page 12 - Calendario Vaccinale 2019
P. 12
Vaccinazione Anti-Poliomielite
Il vaccino anti-poliomilelite inattivato e potenziato (tipo Salk) deve essere somministrato con un ciclo a 4 dosi per via intramuscolare, di cui le prime tre al 3°,
5° e 11°-13° mese, sempre utilizzando il vaccino esavalente combinato, e la quarta dose a 5-6 anni, preferenzialmente utilizzando il vaccino combinato
tetravalente (DTPa/IPV).
Nel maggio 2018 la Commissione regionale europea di certificazione per l’eradicazione della polio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha
confermato lo status di polio-free della Regione Europea, seppur indicando necessità di particolare attenzione ad alcuni Paesi (Bosnia-Erzegovina, Romania
e Ucraina) come conseguenza di diversi fattori: coperture vaccinali insoddisfacenti, debole sorveglianza epidemiologica, carenza di scorte vaccinali ed ulteriori
criticità . Per tale motivo la stessa Commissione dell'OMS ha sollecitato tali Paesi ad intensificare gli sforzi per migliorare i programmi nazionali contro la polio, al
fine di non mettere a rischio le popolazioni presenti negli stessi Paesi e nell’intera Regione.
Il raggiungimento e il mantenimento dell’obiettivo nazionale di copertura vaccinale antipolio, inclusa la quinta dose di dTpa/IPV nella coorte degli
adolescenti (12°-18° anno) rappresenta un’opportunità di protezione nei confronti del poliovirus selvaggio.
Dal momento che il vaccino dTpa/IPV può essere co-somministrato (in sito di iniezione differente) con altri vaccini, si richiama l’attenzione degli operatori sanitari
a non perdere l’opportunità di recuperare, soprattutto in età adolescenziale, le vaccinazioni mancati e/o specificamente raccomandate.
Risulta fondamentale mantenere alte le coperture vaccinali antipolio non solo nella popolazione generale ma anche nei cosiddetti “gruppi vulnerabili†o “difficili
da raggiungereâ€, tra cui gli immigrati, i rifugiati, le diverse etnie di popolazioni nomadi (Rom, Sinti) e i “soggetti senza fissa dimoraâ€, al fine di evitare che si creino
nella popolazione “sacche†di soggetti non vaccinati o incompletamente vaccinati. Gli adulti con anamnesi incerta per una serie completa di vaccinazione primaria
con vaccini contenenti anatossina difterica e tetanica, pertosse e poliomielite possono iniziare o completare la serie di vaccinazione primaria con vaccino
dTpa/IPV.
Bibliografia essenziale
1) World Health Organization. European Region remains free of polio, but not of polio-related risks, concludes expert panel. Disponibile al link:
http://www.euro.who.int/en/health-topics/communicable-diseases/poliomyelitis/news/news/2018/6/european-region-remains-free-of-polio,-but-not-of-
polio-related-risks,-concludes-expert-panel
2) Lupi S, Stefanati A, Baldovin T, Roman A, Baldo V, Gabutti G. Assessment of seroprevalence against poliovirus among Italian adolescents and adults.
Hum Vaccin Immunother 2019; 15: 677-682.
3) Broderick MP, Oberste MS, Moore D, Romero-Steiner S, Hansen CJ, Faix DJ. Effect of multiple, simultaneous vaccines on polio seroresponse and
associated health outcomes. Vaccine. 2015; 33: 2842-8.
Calendario vaccinale per la vita (4° Edizione 2019) 12/44